Hellas Verona di Andrea Faedda , 22/11/2024 13:06

VERONA, PROSSIMO AVVERSARIO | Al Bentegodi arriva l'Inter, reduce da 10 risultati utili di fila

Lautaro Martinez, foto ansa
Lautaro Martinez, foto ansa

Sabato 23 novembre alle ore 15, il Verona allenato da Paolo Zanetti ospiterà l’Inter guidata da Simone Inzaghi, Campione d’Italia in carica. La gara sarà valida per la 13^ giornata di Serie A.

Inutile dire che per i gialloblù padroni di casa, l’incontro sarà veramente arduo. Gli scaligeri faranno leva sulla voglia di riscatto dopo il 3-1 subito a Firenze 2 settimane fa e sulla spinta del proprio pubblico, ma per aver ragione sull’Inter, tanto per ripetere le affermazioni di mister Zanetti nella conferenza stampa pre-match, servirà davvero la partita perfetta. 

L’inter è seconda in classifica con 25 punti, assieme alla Lazio, all’Atalanta e alla Fiorentina. Tutte e 4 all’inseguimento del Napoli capolista a quota 26.

I 25 punti in 12 gare disputate sono il frutto di 7 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta; i gol fatti sono 26, mentre quelli subiti sono 14.

Il suo cannoniere è Thuram con 7 gol, seguito da Lautaro Martinez con 5 e poi Frattesi con 3; mentre a capo della graduatoria degli assistman c’è sempre Thuram con 5 rifiniture, seguito da Lautaro Martinez con 3.

Come sta l’Inter e come arriva all’appuntamento con l’Hellas? I nerazzurri stanno benissimo e arrivano all’appuntamento del Bentegodi in piena forma. L’ultima sconfitta rimediata è stata quella nel derby contro il Milan del 22 settembre scorso: 1-2. Da allora gli uomini di Inzaghi hanno inanellato una striscia di risultati utili consecutivi che dura ormai da 10 partite, considerato il Campionato e la Champions League: 8 vittorie e 2 pareggi.

Di seguito l’elenco:

28/09/2024 – Udinese-Inter 2-3 (Campionato)

01/10/2024 – Inter-Stella Rossa 4-0 (Champions League)

05/10/2024 – Inter-Torino 3-2 (Campionato)

20/10/2024 – Roma-Inter 0-1 (Campionato)

23/10/2024 – Young Boys-Inter 0-1 (Champions League)

27/10/2024 – Inter-Juventus 4-4 (Campionato)

30/10/2024 – Empoli-Inter 0-3 (Campionato)

03/11/2024 – Inter-Venezia 1-0 (Campionato)

06/11/2024 – Inter-Arsenal 1-0 (Champions League)

10/11/2024 – Inter-Napoli 1-1 (Campionato)

La forza dell’Inter è ormai consolidata, non solo perché la rosa è composta da una gran quantità di fuoriclasse, ma anche perché alla guida tecnica c’è Simone Inzaghi, alla 4^ stagione in nerazzurro, il quale ormai, ha saputo dare un’impronta decisa e uno stile di gioco super-testato alla sua squadra.

Nel calcio-mercato estivo, la rosa già forte e attrezzata, è stata rinnovata pochissimo ed è questo un ulteriore vantaggio per la compagine nerazzurra. Con un’intesa già formata, è stato più facile far ripartire i meccanismi dell’impianto di gioco già collaudato gli anni scorsi.  

Il pacchetto portieri è stato arricchito da Josep Martinez proveniente dal Genoa. Conferme invece per il titolare Sommer, per il rientrante Radu dal Bornemouth e per l’esperto Di Gennaro (classe 1993).

In difesa praticamente solo conferme (Bastoni, Pavard, Bisseck, De Vrij, Acerbi, Dimarco, Carlos Augusto, Dumfries, Darmian) e nessuna cessione, con un unico arrivo: il giovane classe 2003, Tomas Palacios dall’Independiente Rivadavia.

A centrocampo invece, il laterale Cuadrado si è trasferito all’Atalanta, mentre Stefano Sensi è tornato al Monza. Confermatissimi invece Calhanoglu, Asllani, Barella, Frattesi, Mkhitaryan e Buchanan, con il solo arrivo dal Napoli di Zielinski.

In attacco, partenza per Alexis-Sanchez accasatosi all’Udinese, ma conferme per Lautaro Martinez, Thuram e Arnautovic. Gli unici arrivi hanno riguardato, Taremi dal Porto e il rientrante Correa dall’Olimpique Marsiglia.

Contro il Verona, non ci sarà il centrocampista Calhanoglu, alle prese con un'elongazione muscolare all'adduttore sinistro. In regia ci sarà Asllani a fare le veci del turco, coadiuvato da Barella e Mkhitaryan. Sulle fasce, salgono le quotazioni di Darmian a destra (Dumfries in panchina) e a sinistra di Carlos Augusto (favorito su Dimarco). Davanti al portiere Sommer, pacchetto di difesa composto da Bisseck (in ballottaggio con Pavard), Acerbi e Bastoni. In attacco, mister Inzaghi deve valutare le condizioni di Lautaro Martinez reduce dalle fatiche in Nazionale. Pronto allora Correa per per affiancare Thuram. 

Questa la probabile formazione dell’Inter (352) contro il Verona:

Sommer;

Bisseck, Acerbi, Bastoni;

Darmian, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto;

Correa, Thuram