Hellas Verona di Andrea Faedda , 12/11/2024 20:01

MERCATO | Difensori centrali svincolati: il sogno è Kjaer, ma sono interessanti altri 3 profili

foto transfermarkt e facebook
Kjaer, Djidji e Amartey, foto transfermarkt, El Yaakoubi foto facebook

Nella settimana in cui il Campionato è fermo per via delle Nazionali, fase di riflessione in casa-Verona. Il dato preoccupante, soprattutto per una squadra che si deve salvare, è dovuto ai troppi gol subiti: 27 in 12 gare disputate.

E’ vero che l’Hellas è la squadra che segna di più fra le compagini in lotta per non retrocedere (17 reti realizzate), ma questo dato viene vanificato se in difesa non c’è solidità, ovvero una caratteristica fondamentale per chi è in lotta per evitare la retrocessione.

In questa fase dunque, approfittando anche della sosta, c’è grande lavoro per mister Zanetti, al fine di trovare la chiave corretta, per rendere “meno colabrodo” la propria squadra, trovando gli equilibri giusti, senza snaturarla.

Ci si chiede se è un problema strutturale, individuale, di gioco, di modulo e/o di scarsa concentrazione, ma alla fine, tirando le somme, potrebbe essere ognuna di queste componenti che si legano l’una all’altra.  

Ponendo però la lente d’ingrandimento sulle partite del Verona, le uniche 2 volte in cui gli scaligeri hanno chiuso i match senza subire gol (3-0 al Napoli e 0-2 al Genoa), avevano schierato la difesa a 4 “Tchatchoua, Dawidowicz, Coppola, Frese”, che per un motivo o per un altro non è più stata riproposta.

L’infortunio di Frese ha influito molto sulla mancanza di equilibrio, ma sicuramente, il centrocampo gialloblù difende poco, lasciando la retroguardia scoperta agli attacchi degli avversari.

A peggiorare la situazione, c’è stato anche l’infortunio patito da Dawidowicz, il quale non sarà eccelso tecnicamente, ma di certo in campo ha sempre messo il cuore.

Si punta poi il dito all’abbassamento d’attenzione, soprattutto dei giocatori della vecchia guardia, che “spremuti” dalla passata stagione, ora è come se vivessero una situazione di rilassamento. 

Se il problema è di uomini e dell’assenza di energie fresche, con l’aiuto del portale specializzato transfermarkt.it, diamo uno sguardo al profilo di alcuni difensori centrali svincolati che potrebbero fare al caso del Verona, già da subito, senza attendere il mercato invernale di gennaio.

Tra i tanti, ci si è focalizzati su di loro, facendo un sunto tra esperienza, forza fisica, affidabilità e continuità di rendimento.

01) Il primo fra tutti è senz’altro il danese Simon Kjaer (classe 1989, età 35 anni). Ben strutturato fisicamente (alto 1.91 cm), questo giocatore è quotato 1 mln di euro e considerato che il Verona lo prenderebbe a parametro zero, il costo del suo ingaggio si presume non sia elevatissimo.

Kjaer è stato eletto per due volte giocatore danese dell’anno nel 2009 e nel 2021 e nell’ultima stagione al Milan nel 2023/24, sono state 25 le sue presenze, in cui effettuò un assist. 

Ripercorrendo la sua carriera, nel 2007/08 ha esordito nel Midtjylland club del suo Paese, per poi trasferirsi nel 2008/09 al Palermo in cui resterà fino al 2009/10: 65 presenze, 5 gol e 2 assist.

Nel 2010/11 è al Wolfsburg fino al 2011/12 per poi chiudere la stagione alla Roma (in giallorosso 24 presenze).

L’annata successiva 2012/13, è ancora in Germania al Wolfsburg con cui collezionerà in totale 63 presenze, 3 gol e 2 assist. 

Dal 2013/14 al 2014/15 si accasa al Lille (79 presenze, 4 gol e un assist) per poi approdare nel 2015/16 fino al 2016/17 in Turchia al Fenerbahce (88 presenze 5 gol e un assist).

Nel 2017/18 va al Siviglia fino al 2018/19 (64 presenze, 3 gol e un assist), per poi passare all’Atalanta nel 2019/20, con cui però trascorse una stagione anonima: 6 presenze.

Nel 2021/22 è Campione d’Italia con il Milan, club con cui ha avuto le maggiori soddisfazioni della sua carriera. Con questa maglia 121 presenze, 1 gol e 3 assist.

Infine, con la nazionale maggiore della Danimarca ha collezionato 132 presenze, segnando 5 gol.

02) Il secondo profilo è quello di Daniel Amartey (classe 1994 età 29 anni), alto 1.86 cm di nazionalità ghanese. Il suo valore di mercato è di 4 mln di euro, ma anche in questo caso il Verona un accordo per il suo ingaggio lo potrebbe trovare.

Questo difensore centrale ha un curriculum molto importante:

nel 2014/15 ha vinto la Coppa di Danimarca con il Copenaghen;

nel 2015/16 è stato Campione di Danimarca e vincitore della Coppa di Danimarca sempre con il Copenaghen. Con questa maglia: 63 presenze, 6 gol e 3 assist.

Dal 2015/16 al 2022/23 al Leicester: 145 apparizioni, 3 gol e un assist. Qui nel 2015/16 è stato Campione d’Inghilterra, nel 2021 ha vinto l’FA Cup e nel 2021/22 ha vinto il Community Shield.

infine nel 2023/24 ha vinto la Coppa di Turchia con il Besiktas. Con la maglia bianconera ha totalizzato tra Campionato, coppa turca e Conference League, 27 apparizioni realizzando un gol nelle qualificazioni alla Conference League.

Per 4 volte ha partecipato alla Coppa d’Africa con il Ghana: 2015, 2017, 2022, 2024.

03) Il terzo profilo è un’altra vecchia conoscenza del nostro Campionato: Koffi Djidji (classe 1992, età 31 anni), alto 1.84 cm di nazionalità: francese e ivoriana. Valore di mercato 2 mln di euro. Qui per il Verona, l’eventualità di riuscita in un ingaggio sarebbe parecchio alta.  

Dal 2012/13 fino al 2018/19 il giocatore era al Nantes con cui tra Campionato e Coppa di Francia ha collezionato 112 presenze, realizzando un gol.

Dal 2018/19 fino al 2023/24 (con una parentesi al Crotone nel 2020/21, 20 presenze e un gol) era al Torino. Anche qui 112 presenze e un gol. Nel 2022/23, 34 presenze e un gol, mentre nell’ultima stagione 2023/24, 13 presenze (in realtà pochine) per il difensore.

04) Il quarto e ultimo profilo è quello di Redouan El Yaakoubi (classe 1996, età 28 anni), alto 1.83 cm, di nazionalità olandese e marocchina con valore di mercato 750 mila euro. Anche in questo caso, per l’Hellas, il suo ingaggio non dovrebbe costituire un problema. Tra l’altro, arriverebbe da un Campionato che il ds Sogliano conosce benissimo: l’Eredivisie.

Dal 2017/18 al 2018/19 era nelle giovanili dell’Utrecht: 45 presenze e 4 assist

Dal 2019/20 al 2020/21 al Telstar: 59 presenze e 6 assist

Dal 2021/22 al 2023/24 all’Excelsior Rotterdam 108 presenze, 9 gol e 5 assist

In particolare nell’ultima stagione 2023/24: 33 presenze tra Campionato e Coppa olandese, realizzando 3 assist