Hellas Verona di Andrea Faedda , 31/03/2025 18:35

Tra Verona e Parma pochi rischi per entrambe: 0-0 al Bentegodi

Stadio Bentegodi
Stadio Bentegodi

Non rischiano più di tanto Verona e Parma al Bentegodi e la gara termina 0-0. Punteggio che va molto meglio ai padroni di casa e meno agli ospiti che salgono a quota 26 punti in classifica, rimanendo a +3 dall'Empoli, terzultimo. Per l'Hellas invece i punti sono 30 e la distanza dalla zona B è di 7, a 8 giornate dal termine della stagione. Nel primo tempo giocano meglio gli uomini di Zanetti a cui però manca l'ultimo passaggio e un po' di qualità là davanti. Si è rivelata azzeccata ed efficace la mossa dell'allenatore scaligero di porre Dawidowicz a centrocampo nel dar manforte a Duda, considerate le assenze nel reparto mediano.  Al 2' Mosquera coglie la traversa e al 10' per il Parma risponde Almqvist (palla fuori di poco). La gara sostanzialmente viaggia equilibrata, ma i padroni di casa danno l'idea di essere più motivati, senza però graffiare come avrebbero dovuto. Al 34' Sarr sugli sviluppi di un corner non inquadra la porta calciando al volo, su respinta di Suzuki. Al 40' è nuovamente Mosquera a rendersi pericoloso su assist di Duda, ma il suo tiro è stato deviato in corner. Al 45', dall'altra parte è Bonny pericoloso, ma Ghilardi gli sporca il tiro che termina in calcio d'angolo. 

Nella ripresa il Parma alza il baricentro e cerca di stare maggiormente nella metà campo del Verona. Gli scaligeri di Zanetti stanno dietro e appena recuperano palla provano a ripartire. La gara resta bilanciata e le azioni migliori arrivano alla fine. Intanto nell'Hellas è positivo il rientro di Serdar al 67' al posto di Dawidowicz. All'81' il nuovo entrato nel Parma, Ondrejka, mira verso il palo lontano dalla distanza, ma Montipò neutralizza la minaccia. Al 93' il portiere dell'Hellas è bravo a opporsi anche a un diagonale di Camara, ma al 96' per il Verona è Tengstedt per gli scaligeri a sfiorare il gol, staccando di testa su assist di Serdar: palla alta sopra la traversa.

------

Fine match

96', occasione per l'Hellas: assist di Serdar dalla destra per la testa di Tengstedt, palla alta sopra la traversa.

93', possibilità per il Parma con Camara in diagonale rasoterra, Montipò respinge col piede.

92', nel Parma entra Djuric e va fuori Sohm.

concessi 5' di recupero

88', nel Parma escono Man e Bernabé ed entrano Estevez e Camara.

88', Valeri, mancino dai 20 metri, palla abbondantemente fuori.

83', nel Verona entrano Oyegoke e Livramento ed escono Bradaric e Sarr.

81', Ondrejka dalla distanza impegna Montipò in angolo.

80', fase in cui le due squadre non si scoprono più di tanto e gestiscono.

68', giallo per Bradaric e Delprato per reciproche scorrettezze,

67', nel Parma entrano Pellegrino e Ondrejka ed escono Almqvist e Bonny. Nel Verona esce Dawidowicz ed entra Serdar.

64', giallo a Dawidowicz per fallo su Keita.

62', fase d'equilibrio del match con il Verona che si distende e prende campo.

57', nel Verona entrano Tengstedt e Kastanos e fuori Mosquera e Bernede.

56', Man fugge centralmente verso Montipò, ma viene raggiunto da Ghilardi e l'azione ospite sfuma.

55', il Parma alza il  baricentro, prende campo ed è più manovriero rispetto al primo tempo. L'Hellas sta dietro, chiude e prova a ripartire appena può.

51', gran lancio di Dawidowicz per Tachtchoua a destra, il laterale si attarda troppo al cross, la difesa del Parma recupera e mette in angolo.

Via alla ripresa

Terminano i primi 45' al Bentegodi col risultato ad occhiali tra Verona e Parma. Scaligeri più determinati dei ducali e al 2' Mosquera coglie la traversa di testa. Efficace la mossa di Zanetti di porre Dawidowicz a centrocampo, o comunque davanti alla difesa. Duda inventa e Tchatchoua e Bradaric sulle fasce provano ad affondare. L'Hellas gioca meglio, ma deve stare attento a non scoprirsi troppo i fianchi per non subire i contropiedi del Parma. Ciò che manca agli uomini di Zanetti è l'ultimo passaggio e un po' di qualità là davanti. Al 10' Almqvist risponde per gli ospiti, palla fuori di pochissimo alla destra di Montipò. Al 34' altra occasione per i veneti: da un corner battuto dalla bandierina di destra, Suzuki respinge e Sarr al volo non inquadra lo specchio della porta. Ancora Hellas al 40': assist di Duda per Mosquera posizionato a sinistra dell'area ducale, tiro del colombiano e palla deviata nuovamente in corner. Al 45' occasione per gli uomini di Chivu: Man dalla destra serve Bonny centrale, il cui tiro viene deviato in corner da Ghilardi. 

Fine primo tempo

45', bell'azione del Parma: Man a destra per Bonny, tiro dell'attaccante al limite dell'area e palla deviata provvidenzialmente da Ghilardi in calcio d'angolo.

40', gran assist di Duda per Mosquera, tiro del colombiano da posizione favorevole, palla deviata in corner.

35', possibilità per Almqvist lanciato da fallo laterale, testa dell'esterno ducale quasi da fondo campo, Montipò respinge.

34', dal corner, respinta di Suzuki sul primo palo, palla sui piedi di Sarr che al volo col destro, non inquadra lo specchio della porta.

33', prosegue il match ancora in equilibrio. Nessuna azione di rilievo, ma l'Hellas dà sempre l'impressione di avere maggiore convinzione. Duda nel frattempo va via a destra, mette in mezzo e il Parma si rifugia in corner.

24', gara equilibrata ma è il Verona che appare più determinato all'offensiva.

15', è l'Hellas che fa la partita, Parma che si difende e riparte.

10', Almqvist dalla sinistra si accentra, tiro dal limite e palla fuori di pochissimo alla destra di Montipò.

7', nuova attacco del Verona a destra con Tchatchoua che scappa via, mette in mezzo per Sarr e Mosquera, ma gli ospiti chiudono.

5', reazione del Parma pericoloso in area scaligera, la difesa veneta spazza via con Dawidowicz.

2', traversa di Mosquera sugli sviluppi dell'angolo: palla sul secondo palo, testa del nr 35 gialloblù e sfera che picchia sul legno alto. Nell'azione, Almqvist (pare involontariamente) dà un calcio in faccia a Valentini, per l'arbitro Sacchi non è calcio di rigore e non c'è intervento del VAR.

1', subito Verona in attacco con un tiro di Mosquera, deviato in corner dalla difesa ospite.

Primo tempo

Tutto pronto al Bentegodi per la 30^ giornata di Campionato tra Verona e Parma. Nell'Hellas considerate le assenze a centrocampo di Niasse e Suslov per infortunio e le non perfette condizioni di Serdar, ci sarà Dawidowicz ad affiancare Duda nel settore interno; esterni invece, Tachtchoua e Bradaric. Nel terzetto difensivo, Ghilardi va a destra mentre Valentini a sinistra, centrale Coppola. Sulla trequarti, Bernede ad appoggiare Sarr e Mosquera. In porta, Montipò. Nel Parma, quasi tutto confermato rispetto alla vigilia. L'unica novità è Almqvist che prende il posto di Cancellieri (l'ex Hellas alla fine non ce l'ha fatta), alto a sinistra. 

TABELLINO

HELLAS VERONA-PARMA 0-0

MARCATORI: -

HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Bradaric; Bernede, Sarr; Mosquera
A disposizione: Berardi, Perilli, Oyegoke, Frese, Daniliuc, Lambourde, Lazovic, Tengstedt, Livramento, Slotsager, Kastanos, Serdar, Patrick, Ajayi, Cisse
Allenatore: Paolo Zanetti

PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Keita, Bernabé, Sohm; Man, Bonny, Almqvist
A disposizione: Marcone, Corvi, Balogh, Estevez, Ondreijka, Lovik, Hainaut, Camara, Djuric, Pellegrino, Leoni, Haj Mohamed
Allenatore: Cristian Chivu

Arbitro: Juan Luca Sacchi (Sez. AIA di Macerata)
Assistenti: Filippo Bercigli (Sez. AIA di Firenze) e Pasquale Capaldo (Sez. AIA di Napoli)