Hellas Verona di Andrea Faedda , 04/01/2025 0:06

VERONA, PROSSIMO AVVERSARIO | L'Udinese pare in ripresa da 2 giornate e cerca continuità

udinese, foto ansa it
udinese, foto ansa it

Sarà l’Udinese il prossimo avversario del Verona, nella giornata nr 19 di Campionato che chiuderà il girone d’andata del torneo 2024/25. Le due squadre si affronteranno al Bentegodi, sabato 4 gennaio alle ore 20.45. 

I bianconeri friulani viaggiano a metà classifica e si posizionano al 9° posto con 24 punti, frutto di 7 successi, 3 pareggi e 8 sconfitte. I gol realizzati sono 23, mentre quelli incassati sono 28.

Squadra muscolare, dotata di elementi forti tecnicamente, ma anche di qualità e di gamba, l’Udinese è allenata da Kosta Runjaic, ex tecnico del Legia Varsavia. Il nuovo mister predilige giocare con la difesa a 3 e con l’Udinese la disposizione in campo preferita è il 352. Runjaic ha personalità, sa valorizzare i giovani e le sue squadre sono caratterizzate da tanta fisicità a centrocampo, lanci lunghi e parecchi gol su palla inattiva.

La stagione dell’Udinese è iniziata molto bene. Il 9 agosto al 1° turno di Coppa Italia, inflitto un sonoro 4-0 all’Avellino. La fase positiva è proseguita nelle prime 4 giornate di Campionato con un pareggio a Bologna (1-1) e 3 successi di fila (2-1 alla Lazio, 1-0 al Como, 2-3 a Parma). 

La prima battuta d’arresto dei friulani è arrivata a Roma (3-0 alla 5^ giornata il 22 settembre) contro i giallorossi.

Dopo questo match, i bianconeri hanno proseguito il loro cammino abbastanza scostanti tra vittorie e pareggi. Al 2° turno di Coppa Italia (25 settembre), successo contro la Salernitana per 3-1, ma alla 6^ giornata di Campionato, nuovo KO stavolta in casa contro l’Inter 2-3. Poi, vittoria contro il Lecce 1-0 (7^ giornata) e nuova sconfitta 1-0 a San Siro contro il Milan (8^ giornata). Il 25 ottobre, altra vittoria fra le mura amiche contro il Cagliari (2-0, alla 9^ giornata), per poi incappare in un tunnel di 3 sconfitte di fila contro Venezia (3-2 al Penzo, 10^ giornata), Juventus (0-2 in casa, 11^ giornata) e Atalanta (2-1 a Bergamo, 12^ giornata).

L’Udinese risente di questi 3 KO consecutivi e gli strascichi negativi del filotto si ripercuotono anche nelle gare successive. Alla 13^ giornata (25 novembre), è vero che i friulani riescono a strappare un punto a Empoli (1-1), ma subito dopo vengono battuti sul proprio campo 0-2 dal Genoa (14^ giornata, 01 dicembre).

La reazione dei bianconeri arriva alla 15^ giornata, vincendo a Monza 1-2 (9 dicembre), anche se nei due appuntamenti successivi perdono contro il Napoli (1-3, il 14 dicembre 2024, alla 16^) e contro l’Inter (2-0, il 19 dicembre) agli Ottavi di Coppa Italia, venendo eliminati dalla competizione.

Da lunedì 23 dicembre, pare che sia iniziata una ripresa per l’Udinese, grazie alla vittoria di Firenze 1-2, alla 17^ giornata. Dopo questo successo, il 29 dicembre, è seguito il pari casalingo contro il Torino (2-2). Insomma, dopo un ottimo avvio di stagione, si è nuovamente alla ricerca della continuità sia di rendimento che di risultati e la trasferta di Verona, per gli uomini di Runjaic, rappresenta una tappa fondamentale per riaffermarsi e ritrovare maggiore fiducia.

Il migliore marcatore dell’Udinese, su cui l’Hellas dovrà fare molta attenzione è Lucca con 7 reti realizzate. Seguono Thauvin con 5 e Keinan Davis con 2 (quest'ultimo però coi gialloblù non giocherà perché è infortunato).

A capo della classifica assist c’è Thauvin con 3 rifiniture e a seguire, Lovric, Kamara, Bijol e Brenner con 2.

Dando uno sguardo alla rosa, nel calciomercato estivo i friulani hanno ceduto il portiere Silvestri alla Sampdoria e in questo reparto sono stati confermati Okoye (ora infortunato), Padelli, mentre il classe 2003, Piana è rientrato dal Messina. Come nuovo arrivo invece, c'è Sava (classe 2002) proveniente dal Cluj.

In difesa, al Porto è stato ceduto il difensore Nehuen Perez e Masina è approdato al Torino. I due sono stati sostituiti dai nuovi arrivi: Isaak Touré dal Lorient e Axel Guessand dal Volendam. Confermati, Bijol, Kristensen, Giannetti (al momento infortunato), Ebosse, Kabasele, Zemura, Ehizibue e Kamara. Aggregati alla Prima Squadra, i Primavera, Abankwah (classe 2004) e Piana (classe 2008). In questi ultimi giorni al gruppo si è aggiunto lo svincolato Oumar Solet (ex Red Bull Salisburgo).

A centrocampo si sono verificate le perdite maggiori: Walace è finito al Cruzeiro, Pereyra si è accasato al Paok Salonicco, Samardzic all’Atalanta ed Ebosele al Watford. I 4 vuoti sono stati colmati dagli arrivi di Ekkelenkamp dal Royal Antwerp, Karlstrom dal Lech Poznan, Atta dal Metz e Rui Modesto dall’AIK Stoccolma. Confermati: Lovric, Payero e Zarraga (anche lui tra gli infortunati). Rientrato alla casa-madre, Simone Pafundi dal Losanna e dalla Primavera è stato aggregato il classe 2007, Pejicic.

In attacco, sono 4 le conferme: Thauvin, Lucca, Brenner e Davies (ora infortunato). I nuovi arrivati sono Alexis Sanchez dall’Inter e i classe 2005 Iker Bravo dal Real Madrid e Damian Pizarro dal Colo-Colo.

Contro il Verona, considerato l’infortunio di Okoye, tra i pali ci sarà Sava. In difesa è pronto a esordire Solet (in vantaggio rispetto a Touré), affiancato da Bijol e Kristensen (più accreditato di Kabasele). A centrocampo, fasce presidiate da Zemura ed Ehizibue con Karlstrom regista, coadiuvato da Ekkelenkamp e Lovric. In attacco, coppia d’attacco Lucca-Thauvin, ma occhio ad Alexis Sanchez pronto a subentrare dalla panchina.

Questa la probabile formazione dell’Udinese contro il Verona:

Sava;

Kristensen, Bijol, Solet;

Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura;

Thauvin, Lucca