La musica non cambia: Verona inguardabile, ne prende 4 anche dall'Empoli (1-4)

Pochissimo da dire se non che la squadra di Zanetti ormai, è come un pugile completamente suonato. I numeri difensivi sono disastrosi coi 37 gol incassati in queste prime 15 giornate disputate, mentre le sconfitte con quella di questo pomeriggio diventano 11 (4 nelle ultime 4 giornate). Squadra e allenatore sono indifendibili, nonostante i proclami del tecnico nella conferenza stampa pre-gara in cui ha affermato che i suoi giocatori avrebbero fatto risultato con prestazione. La verità del campo è un'altra: il Verona cade pure sotto i colpi dell'Empoli che vince al Bentegodi 1-4, dominando in lungo e in largo, umiliando ancora una volta i gialloblù che terminano il match, travolti dai fischi dei propri sostenitori. La situazione è diventata inostenibile, si attendono provvedimenti da parte della società ed è lampante che l'avventura di mister Zanetti sulla panchina scaligera, sia ai titoli di coda. Già dalle prime battute di gioco, la squadra toscana appare più tonica e pimpante dei gialloblù che vanno sotto al 16' e al 19' per due errori individuali. Ringrazia Sebastiano Esposito che festeggia con una doppietta, la prima in Serie A. Al 33' viene calato il tris: Cacace da dentro l'area tira, palla deviata da Tachtchoua che mette fuori causa Montipò. Al 35' i gialloblù accorciano con Tengstedt (assist di Tachtchoua), ma al 42' rivanno sotto per effetto di una rete di Colombo che prende palla e la scaglia in porta, dopo averla ricevuta in seguito a una ribattuta della barriera su calcio di punizione.
Nella ripresa, a risultato praticamente già scritto, succede poco o nulla e l'Empoli esce dal Bentegodi coi 3 punti. Il prossimo impegno del Verona sarà a Parma tra una settimana.
------
Fine match
92', ammonito Henderson nell'Empoli
concessi 3' di recupero
89', ci prova anche Marianucci nell'Empoli: botta da fuori e Montipò salva i suoi dal 5° gol.
82', nell'Empoli vanno dentro Marianucci e Solbakken e vanno fuori Esposito e Maleh.
81', Lazovic dalla sinistra
80', nel Verona va dentro Sarr e va fuori Tengstedt.
75', giallo a Maleh per fallo su Kastanos.
73', azione-Hellas con Harroui che da fuori area tira debolmente (palla smorzata da un avversario) e para facilmente Vasquez.
69', nell'Empoli esce Anjorin e va dentro Henderson, esce anche Pezzella e va dentro Ekong.
65', bell'azione di Harroui che scarica su Mosquera in area, tiro del colombiano che sfiora il palo alla destra di Vasquez.
62', l'Empoli grazia il Verona: Cacace sulla sinistra mette in mezzo per l'accorrente Gyasi che non trova l'impatto con la sfera,
59', nel Verona dentro Mosquera e fuori Suslov; fuori anche Dani Silva e dentro Kastanos.
58', Harroui va via sulla sinistra e mette in mezzo per Tachatchoua, testa del nr 38 che non inquadra la porta.
52', tacco di Tengstedt per Harroui che tira dal limite dell'area (settore di destra) ma manca il bersaglio.
46', nel Verona esce Livramento e va dentro Harroui.
Via alla ripresa
Verona inguardabile. Nella maniera più assoluta. Primo tempo all'Empoli che domina al Bentegodi in lungo e in largo. Al 16' Bradaric perde palla a centrocampo e nel contrattacco empolese, il nuovo errore lo commette Magnani che “serve” Esposito, il quale mira e segna con un pallonetto. Al 16' nuovo errore scaligero a centrocampo. E' Belahyane che si fa soffiare il pallone da Anjori, assist dal limite dell'area per Esposito che segna la sua prima doppietta in Serie A. Il Verona è completamente in bambola, nessuna reazione e l'Empoli domina. Al 33' segna anche Lorenzo Cacace su deviazione di Tchatchoua. Moto d'orgoglio veronese al 35': Tchatchoua va via sulla destra e serve Tengstedt che di prima intenzione fa fuori Vasquez con un destro piazzato. Sembra l'inizio di una risalita, ma nemmeno per sogno. Al 42' l'Empoli segna la 4^ marcatura con Colombo, dopo che da una punizione con palla respinta dalla barriera, l'attaccante stoppa la sfera e poi la colloca col mancino all'angolino basso, imprendibile per Montipò.
Fine primo tempo
concessi 2' di recupero
45', Anjorin si fa strada a centrocampo andando via a Belahyane e si presenta tutto solo davanti a Montipò che lo atterra: per Di Bello è calcio di rigore, ma il VAR corregge tutto: non è penalty perché Montipò va sul pallone e non sul giocatore empolese.
42', GOL-EMPOLI: punzione per i toscani, palla respinta che va sui piedi di Colombo, stop e tiro col mancino e sfera che si colloca sulla sinistra di Montiipò.
40', giallo a Ghilardi per fallo su Colombo.
39', botta di Suslov dalla destra, respinge Vasquez in angolo.
35', GOL-VERONA: Tchatchoua scende dalla destra mette in mezzo per Tengstedt che la piazza e batte Vasquez.
34', nel Verona esce Bradaric ed entra Ghilardi.
33', GOL-EMPOLI: segna anche Cacace su deviazione di Tachtchoua. Palla ricevuta da dentro l'area, tiro potente, deviazione del camerunense che mette fuori causa Montipò.
30', Hellas ancora senza reazione. I gialloblù viaggiano in mezzo al campo cercando di recuperare palla, ma quando vi riescono non hanno le idee chiare per imbastire un'azione degna di nota.
25', Verona in bambola, l'Empoli fa quello che vuole.
19', GOL-EMPOLI: l'Empoli colpisce ancora con Sebatiano Esposito. Perde palla stavolta Belahyane che innesca l'attacco toscano con Anjorin, assist a Esposito sulla destra che infila Montipò sul palo alla sua sinistra.
16', GOL-EMPOLI: Bradaric perde palla a centrocampo e l'Empoli contrattacca mettendo la palla in mezzo. Magnani respinge sui piedi di Sebastiano Esposito che tira da dentro l'area e fulmina Montipò con un pallonetto.
12', Dani Silva prende il giallo per fallo su Colombo.
11' cambio forzato nell'Empoli: Pellegri esce infortunato al suo posto entra Colombo.
3', risponde l'Hellas con un'incursione sulla sinistra di Livramento, palla in mezzo e nessuno dei suoi compagni è lesto a correggere in porta.
1', primo tiro dell'Empoli con Pezzella da fuori, palla abbondantemente a lato.
Via al primo tempo
Verona in campo contro l'Empoli alle ore 15.00, al Bentegodi. I gialloblù dopo 3 sconfitte di fila, provano a rialzare la testa contro la formazione toscana allenata da D'Aversa. Mister Paolo Zanetti, pone Montipò in porta e schiera la difesa a 4 composta da Tchatchoua a destra e Bradaric a sinistra. A centrocampo, il tecnico perde all'ultimo Serdar per febbre, pertanto centrocampo affidato a Dani Silva e Belahyane. Sulla trequarti agiranno Suslov, Tengstedt e Lazovic; in attacco, Livramento. Presumibilmente però il danese s'alternerà sul fronte d'attacco con il capoverdiano. Nell'Empoli, tutto confermato come alla vigilia, ma al posto del centrocampista Henderson e dell'attaccante Colombo, D'Aversa schiera Cacace e Sebastiano Esposito.
TABELLINO
H.VERONA-EMPOLI 1-4
MARCATORI: 16' e 19' Esposito e 33' autorete Tchatchoua su tiro di Cacace, 35' Tengstedt, 42' Colombo.
HELLAS VERONA (4-2-3-1): Montipò; Tchatchoua, Magnani, Dawidowicz, Bradaric; Belahyane, Dani Silva; Suslov, Tengstedt, Lazovic; Livramento
A disposizione: Berardi, Perilli, Daniliuc, Faraoni, Sarr, Sishuba, Harroui, Kastanos, Mosquera, Ajayi, Cisse, Corradi, Ghilardi
Allenatore: Paolo Zanetti
EMPOLI (3-4-2-1): Vazquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Maleh, Anjorin, Pezzella; Cacace, Esposito; Pellegri
A disposizione: Perisan, Seghetti, Henderson, Sambia, Belardinelli, Solbakken, Ekong, De Sciglio, Colombo, Tosto, Marianucci, Konate
Allenatore: Roberto D'Aversa
Arbitro: Marco Di Bello (Sez. AIA di Brindisi)
Assistenti: Marco Scatragli (Sez. AIA di Arezzo), Davide Moro (Sez. AIA di Schio)