Lazovic illude l'Hellas, poi l'Atalanta ne fa tre

Il Verona di Zaffaroni e Bocchetti ha una particolare predisposizione a farsi male da solo. Al Gewiss Stadium di Bergamo va in vantaggio (11′ Lazovic) contro l’Atalanta, per poi subire quasi impassibile, la rimonta orobica. I gialloblù non aggrediscono e fanno giocare fin troppo gli avversari, che una volta subito il gol dello svantaggio, attaccano e pareggiano al 22′ con Zappacosta. Atalanta vicina al 2-1 al 37′: colpo di testa di Hojlund e gran parata di Montipò.
Nella ripresa, il portiere scaligero che aveva sventato la rete bergamasca con un intervento prodigioso, la propizia al 53′: riceve palla e anziché spazzare, emula malamente l’ex portiere della Colombia, Renè Higuita, volendo dribblare l’accorrente Pasalic che gli soffia il pallone ed insacca. Una doccia fredda per l’Hellas che accusa il colpo ed al 62′ va ancora sotto. Hojlund marcato malissimo da Hien, riceve palla al limite dell’area e col mancino, colloca la sfera all’angolino basso. Zaffaroni e Bocchetti effettuano i cambi dalla panchina: dentro Verdi e Gaich e fuori Djuric e Terracciano ed il Verona alza il baricentro. La reazione scaligera c’è, ma subentra anche la sfortuna. Occasioni per Depaoli (68′) e Verdi (70′ e 75′), ma anche per imprecisione la gara non si riapre. All’82’ Sulemana coglie l’incrocio dei pali e all’84’ il palo è colpito anche da Gaich.
Finisce 3-1 per l’Atalanta (che all’89’ sfiora il poker con Ederson) e l’Hellas resta a 30 punti al quartultimo posto in classifica, in attesa che domani 21 maggio, si disputi Lecce-Spezia. Se i liguri dovessero pareggiare al Via del Mare, staccherebbero gli scaligeri di un punto che risulterebbero così terzultimi. Il prossimo impegno del Verona sarà domenica 28 maggio alle ore 12.30 contro l’Empoli.
————-
Fine match
93′, giallo a Faraoni per fallo su Lookman.
concessi 5′ di recupero
89′, Atalanta vicino al poker con Ederson che sulla sinistra, dal fondo, mira al secondo palo, ma Montipò respinge col piede.
86′, nell’Atalanta entra Demiral e va fuori Hojlund.
84′, opportunità anche per Gaich che riceve palla dalla destra, tocca con Sportiello in uscita e sfera che sbatte sul palo.
82′, occasione per l’Hellas con Faraoni che butta in mezzo dalla destra, palla ribattuta sui piedi di Sulemana che dalla distanza mira e coglie l’incrocio dei pali.
79′, nel Verona dentro Coppola e Abildgaard e fuori Tameze e Ceccherini.
76′, nell’Atalanta esce Pasalic e dentro Ederson.
75′, occasione ancora per Verdi che appena entra in area, prova la conclusione deviata in corner da Toloi.
70′, ancora Verona con Verdi: tiro di controbalzo da dentro l’area, ma palla deviata in corner.
68′, occasione per il Verona con Depaoli che da dentro l’area, spara in porta ma Maehle ribatte col corpo.
65′, nel Verona dentro Gaich e Verdi e fuori Djuric e Terracciano.
62′, GOL-ATALANTA: Hojlund riceve palla dal limite (Hien troppo distante da lui) e col mancino fulmina Montipò.
58′, Depaoli dalla distanza, palla si spegne abbondantemente fuori.
57′, nel Verona fuori Lazovic e dentro Faraoni.
56′, nell’Atalanta dentro Lookman e Okoli e fuori Muriel e Zappacosta.
53′, GOL-ATALANTA: errore incredibile di Montipò che ricevuto il pallone, anziché rinviare, prova a dribblare Pasalic, il quale però gli soffia il pallone e depone in rete.
50′, trascorrono i primi minuti della ripresa con il leitmotiv del primo tempo. Atalanta che prova a fare la gara con manovre avvolgenti ed Hellas che contiene, aspetta e riparte (quando vi resce).
Via alla ripresa
Terminano i primi 45′ al Gewiss Stadium col risultato di 1-1 tra Atalanta e Verona. Padroni di casa che provano ad imporrre il proprio gioco, ma Hellas in vantaggio all’11’ con Lazovic su assist di Terracciano. La reazione bergamasca è veemente ed il Verona resiste a fatica. Troppo statici i gialloblù di Zaffaroni e Bocchetti che permettono agli uomini di Gasperini tante giocate veloci. In una di queste, al 22′ i nerazzurri pareggiano: Zappacosta dalla sinistra si accentra e col destro spedisce sull’angolo lontano, dove Montipò non può arrivarci. L’Hellas si scuote, ma la sua reazione è troppo debole. Gli scaligeri pagano il loro atteggiamento un po’ dimesso. Restano un po’ bassi e quando si distendono peccano d’imprecisione nelle giocate. Al 37′ l’Atalanta va vicino al raddoppio: su una punizione battuta dalla destra, Hojlund colpisce di testa, ma trova un grandissimo Montipò a sbarrargli la strada.
Fine primo tempo
45′, pericolosissimo traversone dalla sinistra al centro dell’area veronese, con Hojlund appostato, interviene Cabal e sventa la minaccia buttando in corner.
43′, negli ultimi minuti l’Hellas riesce a ricacciare indietro l’Atalanta ed attacca a sua volta, ma è sempre troppo impreciso nei passaggi, soprattutto in fase di finalizzazione.
37′, Montipò prodigioso su colpo di testa di Hojlund: il portiere si allunga sulla sua destra e devia in corner.
36′, giallo a Depaoli per fallo su Maehle.
35′, troppo basso il Verona che permette all’Atalanta di distendersi maggiormente. I gialloblù riescono a fatica a contrattaccare.
28′, giallo a Hien per fallo su Scalvini.
25′, punizione di Lazovic dal limite dell’area, palla però ribattuta dalla barriera.
24′, risposta del Verona che reagisce con Ngonge che prima d’entrare in area di rigore orobica, viene atterrato da Koopmeiners (ammonito) guadagnando un calcio di punizione.
22′ GOL-ATALANTA: gran circolazione di palla nerazzurro con i giocatori del Verona che lasciano fare, palla a Zappacosta che dalla sinistra si accentra e dal limite calcia a giro, collocando la sfera sull’angolo lontano.
19′, insiste la formazione di casa che colleziona 2 angoli consecutivi, prima sul tiro di Zappacosta su deviazione di Terracciano, poi su tiro di Muriel, con deviazione di altro giocatore veneto.
17′, l’Atalanta subito il gol cerca di reagire, ma al momento la difesa scaligera ribatte colpo su colpo.
11′, GOL-VERONA: Terracciano serve sul filo del fuorigioco Lazovic che s’inserisce sulla destra, diagonale del nr 8 gialloblù sul secondo palo e Sportiello è battuto.
10′, errato disimpegno di Sportiello che favorisce Lazovic, il quale prova il tiro da fuori vedendo il portiere nerazzurro fuori dai pali, palla esce a lato.
9′, equilibrio in campo, anche se c’è una leggera supremazia territoriale dell’Atalanta che prova a fare la gara. Nell’Hellas, un po’ di imprecisione nei passaggi.
4′, Atalanta pericolosa con Hojlund che sfonda a sinistra e si libera di Hien, palla in mezzo, ma la difesa scaligera rinvia.
1′, inversione degli esterni da parte di Gasperini: Maehle a destra e Zappacosta a sinistra.
Via al primo tempo
Verona per la salvezza e Atalanta per l’Europa: sono questi gli obiettivi delle due squadre che si affronteranno al Gewiss Stadium di Bergamo per la 36^ giornata di Campionato. Entrambe le formazioni dovranno fare i conti con parecchie assenze, per via dei vari infortuni subiti dai loro giocatori. Nell’Hellas, Cabal s’allinea in difesa con Ceccherini e Hien, mentre a centrocampo, Terracciano prende il posto di Faraoni (in panchina), sulla fascia destra. Dall’altra parte, spazio a Depaoli (Doig out), mentre come interni ci sono Tameze e Sulemana che ha scalzato la concorrenza di Abildgaard (comunque a disposizione). Sulla trequarti, Lazovic ed Ngonge, a sostegno della punta Djuric.
Per quanto riguarda l’Atalanta, mister Gasperini, recupera e schiera Djimisiti nel pacchetto arretrato (Demiral in panchina), mentre in mediana, nessuna variazione rispetto alla vigilia con Zappacosta e Maehle ai lati e De Roon e Koopmeiners al centro. Sorpresa sulla trequarti ed in attacco, con Pasalic a sostegno del tandem Hojlund-Muriel.
TABELLINO:
ATALANTA-VERONA 3-1
MARCATORI: 11′ Lazovic (VR), 22′ Zappacosta (ATA), 53′ Pasalic (ATA), 62′ Hojlund (ATA)
Atalanta (3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Scalvini, Djimisiti; Zappacosta, De Roon, Koopmeiners, Maehle; Pasalic; Hojlund, Muriel
A disposizione: Musso, Rossi, Okoli, Lookman, Ederson, Demiral, Colombo, Bernasconi, De Nipoti
Allenatore: Gian Piero Gasperini
Hellas Verona (3-4-2-1): Montipò; Ceccherini, Hien, Cabal; Terracciano, Tameze, Sulemana, Depaoli; Ngonge, Lazovic; Djuric
A disposizione: Berardi, Perilli, Zeefuik, Veloso, Faraoni, Verdi, Hrustic, Magnani, Braaf, Abildgaard, Kallon, Gaich, Coppola
Allenatore: Marco Zaffaroni
Arbitro: Simone Sozza (Sez. AIA di Seregno)
Assistenti: Giovanni Baccini (Sez. AIA di Conegliano), Damiano Di Iorio (Sez. AIA Vco)