Hellas Verona di Andrea Faedda , 18/05/2025 18:40

Lazovic risponde a Caqueret: Hellas 1-1 contro il Como ma la salvezza non è ancora matematica

Bentegodi
Bentegodi

Pari dell'Hellas contro il Como. Al Bentegodi finisce 1-1, ma il Verona nella ripresa, dopo il pareggio ottenuto, è andato vicino alla vittoria. Nel primo tempo, dopo un avvio tutto sommato equilibrato, lariani in vantaggio con Caqueret al 29'. Il Verona attacca per raggiungere il pari, ma lo fa con poca lucidità. Nella ripresa gli scaligeri cambiano registro e si riversano nella metà campo comasca con più determinazione, anche se le idee comunque scarseggiano. Al 66' gli ospiti sfiorano la rete in seguito a un tiro di Cutrone deviato da Ghilardi, ma al 69' i padroni di casa trovano il pari grazie a Lazovic che raccoglie e scarica in rete un colpo di testa di Sarr respinto dalla traversa. I gialloblù si caricano e attaccano per vincerla, ma Mosquera fallisce tutte e 3 le occasioni avute. Al 75' arriva in ritardo per colpire di testa su un cross di Tchatchoua; al 76' servito da Lazovic, solo davanti a Butez, non trova l'impatto col pallone e al 92' pur liberandosi bene sulla destra, ancora una volta davanti a Butez, calcia ma non trova il gol perché il portiere respinge col piede. Il punto fa salire l'Hellas a quota 34, ma la salvezza non è ancora matematica anche se vicinissima. Al terzultimo posto ci sono Lecce ed Empoli (prossimo avversario del Verona) a quota 31 e poco più sopra il Parma a 33.

----

Fine match

95', nel Como, dentro Gabrielloni e fuori Nico Paz.

92', altra occasione sui piedi di Mosquera che si libera bene a destra, entra in area e da posizione defilata ma ravvicinatissima di fronte a Butez, calcia ma il portiere respinge di piede.

concessi 5' di recupero

86', nel Verona esce Sarre e dentro Kastanos; dentro anche Frese e fuori Bradaric.

80', nel Como dentro Valle e fuori Moreno.

77', nell'Hellas dentro Niasse e fuori Dawidowicz

76', ancora Verona con Lazovic sulla sinistra che dà un pallone meraviglioso a Mosquera, il quale solo davanti a Butez, manca incredibilmente la conclusione.

75', Verona vicino al vantaggio: Tachtchoua sulla destra, palla in mezzo per Mosquera che manca l'impatto di testa col pallone.

69', GOL-VERONA: bell'azione dell'Hellas che da un traversone di Bradaric coglie la traversa con il colpo di testa di Sarr, palla a Lazovic che spara in porta e pareggia.

66', Strefezza si scatenza a sinistra, mette un pallone in mezzo per Cutrone che spara a rete ma fortunatamente, ancora una volta ci mette una pezza Ghilardi e respinge in corner. Prima che la palla uscisse però, sul secondo palo non ci arriva per un soffio Vojvoda.

65', Bradaric dalla sinistra, diagonale che si spegne sul fondo dall'altra parte.

60', tre cambi per il Como: dentro Vojvoda, Ikoné e Cutrone e fuori Caqueret, Van Der Brempt e Douvikas. Nel Verona dentro Mosquera e Lazovic ed escono Bernede e Tengstedt.

55', il Verona attacca per arrivare al pareggio, ma non è lucido nella manovra e non arriva al tiro.

50', angolo per l'Hellas, testa di Coppola e Butez para facilmente.

Via alla ripresa

Termina la prima frazione di gioco al Bentegodi con il Como in vantaggio per 0-1 sull'Hellas  Gara in equilibrio fino al 19', quando il Como va vicino alla rete con Nico Paz (provvidenziale deviazione di Ghilardi in angolo). I lariani insistono e arrivano al vantaggio al 29' con Caqueret servito da Douvikas. L'Hellas risponde al 34' con Tachtchoua (palla alta) e con Serdar al 37' (sfera ribattuta), ma non spaventa più di tanto il Como che va negli spogliatoi forte del gol realizzato.

Fine primo tempo

concesso 1' di recupero

44', giallo a Goldaniga per fallo di mano in contrasto con Sarr.

43', dopo la rete subita, il Verona prova a riorganizzarsi, ma è sempre il Como a fare la partita. Strefezza dalla sinistra calcia dalla distanza e Montipò para senza difficoltà.

37', tiro di Serdar dal limite, palla deviata da un difensore lariano e palla che termina sulle braccia di Butez.

34', risposta del Verona in contropiede con Tchatchoua sulla sinistra, s'accentra e scarica il destro altro sopra la traversa.

33', botta di Alberto Moreno dalla sinistra, Montipò vola e devia in corner.

30', ammonito il mister del Verona, Paolo Zanetti per proteste.

29', GOL-COMO: palla in area per Douvikas che controlla e scarica su Caqueret che mira all'angolino basso alla destra di Montipò e insacca.

27', giallo anche a Caqueret per fallo su Serdar.

25', dopo il pericolo scampato dall'Hellas, la gara torna in equilibrio.

20', giallo a Perrone per fallo a centrocampo su un gialloblù.

19', Como vicino al vantaggio: Goldaniga in verticale sulla destra per Douvikas, palla in mezzo rasoterra per Nico Paz che tira a botta sicura, ma Ghilardi devia miracolosamente in calcio d'angolo.

15', permane l'equilibrio al Bentegodi, nessuna azione di particolare rilievo e nessuna delle due squadre prende il sopravvento sull'altra.

8', il Verona capovolge il fronte d'attacco, pare che siano i gialloblù adesso a prendere il pallino del gioco in mano.

5', fase di studio al Bentegodi, leggera supramazia del Como che ha guadagnato un corner, il quale non ha prodotto effetti. Nell'azione successiva, sgasata di Tchatchoua sulla destra, palla in mezzo e Sarr non aggancia in rovesciata.

Via al primo tempo

Verona e Como di fronte per la 37^ giornata di Campionato. In caso di successo, i gialloblù sarebbero matematicamente salvi, mentre in caso di pareggio e sconfitta, sarà necessario osservare ciò che sarà successo negli altri campi. Dando uno sguardo alle formazioni, l'Hellas orfano di Duda e Suslov squalificati, rimedia con Dawidowcz a centrocampo insieme a Serdar. Sulla trequarti, Bernede sosterrà il duo Tengstedt-Sarr. Nel Como, non ci sono Vojvoda e Valle come esterni di difesa e al loro posto Van Der Brempt e Alberto Moreno. In mediana, Caqueret e Maxi Perrone, mentre sulla trequarti, Strefezza sarà a destra, Nico Paz centrale e Da Cunha a sinistra, a ridosso della punta Douvikas.

TABELLINO

VERONA-COMO 1-1

MARCATORI: 29' Caqueret, 69' Lazovic

HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Dawidowicz, Bradaric; Bernede; Tengstedt, Sarr
A disposizione: Berardi, Perilli, Oyegoke, Frese, Daniliuc, Faraoni, Lazovic, Niasse, Livramento, Slotsager, Kastanos, Patrick, Mosquera, Ajayi, Cisse
Allenatore: Paolo Zanetti

COMO (4-2-3-1): Butez; Van Der Brempt, Goldaniga, Kempf, Moreno; Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Da Cunha; Douvikas
A disposizione: Bolchini, Reina, Iovine, Gabrielloni, Cutrone, Ikone, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Vojvoda, Valle, Azon
Allenatore: Cesc Fabregas

Arbitro: Rosario Abisso (Sez. AIA di Palermo)
Assistenti: Francesca Di Monte (Sez. AIA di Chieti), Marco Ceccon (Sez. AIA di Lovere)