Hellas Verona di Giuseppe Boni , 10/05/2025 9:15

CIFRE E CURIOSITÀ | Il Lecce non vince da 12 partite, Verona: solo 3 gol nelle ultime nove

Sarr
Sarr

Queste le cifre e le curiosità di Verona-Lecce (domenica 11 maggio, ore 15, stadio Bentegodi).

VERONA – LECCE 36° GG serie A 2024/25

ARBITRO: MARESCA FABIO sezione di NAPOLI

Nato il 04 Dicembre 1981 a NAPOLI (NA)

  • Il bilancio dei precedenti incontri è in perfetto equilibrio per tutte e due le squadre!
  • Con i professionisti dal campionato 2010/11 con 282 gare dirette in totale (139 in A, 83 in B, 40 in C/C1, 20 in C2) per 118 vittorie interne, 76 pareggi, 88 vittorie esterne e con 86 rigori decretati e 133 espulsionicomminate in totale;
  • In serie A dal 2013/14 con 139 gare dirette (62 vittorie interne 45%, 35 pareggi 25%, 42 vittorie esterne 30%) e con 43 rigori decretati e 45 espulsioni comminate in totale;
  • 11 partite dirette coi gialloblù (4 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte), (2 rigori e 1 rosso);
  • Ultima partita diretta coi gialloblù è stata Verona-Sassuolo = 1-0 (rete di Swiderski) giocata il 03/03/2024; 
  • Prima partita diretta coi gialloblù è stata Verona-Monza = 2-0 (reti di Pichlmann, Esposito G) giocata il 16/01/2011;
  • Non esiste un precedente tra queste 2 squadre con questo arbitro: = = - - (reti di) giocata il //;
  • 8 partite dirette con i giallorossi (3 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte), (3 rigori e 3 rossi);
  • Ultima partita diretta con i giallorossi è stata Genoa-Lecce = 2-1 (rete di Miretti, Miretti, Krstovic su rigore) giocata il 16/03/2025; 
  • Prima partita diretta con i giallorossi è stata Carpi-Lecce = 1-0 (rete di Arma Rachid su rigore, espulsi Inacio Pià e Giacomazzi) giocata il 16/12/2012; 
  • Numero partite dirette in serie A 24/25= 7 compresa questa (24° posizione);
  • Media voto GDS in serie A 24/25= 5,80 (22° posizione);
  • Media rigori decretati in serie A 24/25= 0,33 (15° posizione con 2 rigori in 6 gare);
  • Media espulsioni decretate in serie A 24/25= 0,17 (23° posizione con 1 rosso in 6 gare);
  • Squadra più diretta in assoluto: Lazio con 24 casi;


 

HELLAS VERONA

CURIOSITA’ in CORSO

  • -2 punti rispetto alla stagione scorsa (differenza di -3 pt nell’ultimo turno) data vittoria vs Fiorentina per 2-1 nel  35° turno del 23/24
  • -2 punto nel confronto tra andata e ritorno ();
  • 7 moduli di gioco sin qui utilizzati (prevalenti 352 e 3421);
  • 32 punti frutto di 9 vittorie (Napoli, Genoa, Venezia, Roma, Parma, Bologna, Monza, Fiorentina, Udinese), 5 pareggi (Udinese, Venezia, Parma, Torino, Genoa) e 21 sconfitte (Juventus, Lazio, Torino, Como, Monza, Atalanta, Lecce, Fiorentina, Inter, Cagliari, Empoli, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Milan, Juventus, Bologna, Roma, Cagliari, Inter);
  • Su 10 gare, 6 vittorie esterne, 2 pareggi e 2 vittorie interne (Inter, Roma): il Verona non approfitta della 35° giornata molto favorevole per gli ospiti; 
  • Nelle ultime 9 giornate il Verona ha fatto 6 punti, mentre il Lecce 2;
  • Ha fatto 25 punti nel 1° tempo (ultimo) e 36 nel 2° tempo (il +11 vale 3° posto);
  • Ha subito 21 sconfitte (secondo dopo Monza a 24);
  • In casa ha perso 10 volte (secondo dopo Monza a 12); 
  • Nelle ultime 9 giornate ha segnato solo 3 reti (ultimo);
  • Ha segnato 4 reti dopo il 90° (2° dopo Lazio a 6 con altre 3 squadre);
  • Ha segnato 18 reti di destro equivalenti al 60% di quelle segnate (2° dopo Monza al 64%);
  • Ha beneficiato di 3 autoreti a favore (secondo dopo Como a 5) (Joronen, Castro, Lekovic);
  • Differenza reti fatte e subite =-33 (penultimo dopo Monza a -38);
  • Differenza reti fatte e subite in casa =-21 (ultimo, Lecce a -19);
  • Ha subito 63 reti (ultimo, insieme al Monza);
  • Ha subito 34 reti in casa (primo, Lecce secondo a 31);
  • Ha subito 39 reti nel 1° tempo (nettamente primo, Monza secondo a 30);
  • Ha subito 39 reti nel 1° tempo e 24 nel 2° tempo (il -15 vale nettamente ultimo posto, Atalanta, Fiorentina penultime a -1);
  • Ha subito 24 reti nel 2° tempo equivalenti al 38% di quelle subite (ultimo);
  • Ha subito 37 reti di destro (primo, Como secondo a 28);
  • Ha subito 8 reti da fuori area (secondo con Monza, Lecce, Empoli dopo Napoli a 10);
  • -15 reti nel confronto tra quelle fatte all’andata e nel ritorno (ultimo, Inter -14);
  • -18 reti nel confronto tra quelle subite all’andata e nel ritorno (ultimo, cioè maggior miglioramento);
  • E stato rimontato 5 volte (penultimo con Genoa a 3, ma poche volte è andato in vantaggio);
  • In 17 partite non ha segnato reti (secondo);
  • Ha battuto solo 2 calci di rigore (ultimo con Genoa, Como); 
  • Conta 9 giocatori espulsi (nettamente primo);
  • Ha ricevuto 19 giornate di squalifica (nettamente primo, Lazio, Empoli 2° a 14);
  • Ha ricevuto 79 cartellini gialli (secondo dopo Monza a 81);
  • Solo Verona (Tchatchoua, Belahyane) e Cagliari hanno avuto una doppia espulsione nella stessa gara;
  • Montipò è il portiere che ha subito più reti di tutti (62, Falcone 2° a 57);
  • Duda è il più squalificato della serie A (4 gg), Dawidowicz, Zaniolosecondi con 3;
  • Ha segnato con più centrocampisti (Bernede, Harroui, Duda, Lazovic, Kastanos, Serdar, Tchatchoua) al pari di Torino, Roma;
  • Mosquera (5 reti) è secondo dopo Pedro Rodriguez (7 reti) nella classifica cannonieri subentranti dalla panchina;
  • La media di tutti i voti ricevuti della squadra è 5,78 (penultimo davanti Monza a 5,76);
  • Montipò in 10 occasioni ha subito 3 o più reti;
  • Zanetti ha subito a Milano la 100 sconfitta della sua carriera professionistica;
  • Montipò, Duda han la media voto migliore del Verona (GDS 6,1); poi Serdar, Tengstedt, Suslov5,9;
  • Alidou, Oyegoke han la media voto peggiore del Verona (GDS 5,3); poi Magnani a 5,4;

VARIE

  • 6° anno consecutivo in serie A;
  • Storico 36° GG: (turno con poche soddisfazioni): 23/24 Verona-Torino 1-2; 22/23 Atalanta-Verona 3-1; 21/22 Verona-Milan 1-3; 20/21 Crotone-Verona 2-1; 19/20 Verona-Lazio 1-5; 18/19 Verona-Livorno 2-3- (serie B); 17/18 Milan-Verona 4-1; 16/17 Verona-Cittadella 2-0 (serie B); 15/16 Sassuolo-Verona 1-0; 14/15 Verona-Empoli 2-1; 13/14 Lazio-Verona 3-3;
  • In attesa del debutto: Berardi, Slotsager, Luan;
  • 0 presenze giovani >=2003: Slotsager;  
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Cissè Alphadjo 22/10/2006; il più vecchio è Lazovic Darko 15/05/1990
  • L’età media (25,5) dei soli giocatori scesi in campo è la 3° della serie A (Juventus prima con 24,9);
  • Ex: Nessuno in giallorosso con 0 presenze e 0 reti fatte dall’anno /all’anno /; 
  • Fedelissimi di fila: Berardi, Faraoni, Dawidowicz sono in gialloblù da 7 stagioni, segue Lazovic con 6; 22 giocatori in  rosa sono al primo anno ed altri 19 sono gialloblù da più di un anno compresi acquisti e cessioni
  • Acquisti/Innesti: Ghilardi, Harroui, Mosquera, Frese, Tengstedt, Okou, Kastanos, Livramento, Sarr, Alidou, Lambourde, Sishuba; Gennaio: Oyegoke, Niasse, Valentini, Slotsager, Bernede, Luan; 
  • Cessioni: Folorunsho, Cabal, Bonazzoli, Henry, Patanè, Charlys, Noslin, Vinagre, Centonze, Swiderski, Tavsan, Hrustic, Ceccherini, Mitrovic, Chiesa; Gennaio: Alidou; Joselito, Magnani, Belahyane, Dani Silva, Cruz, Sishuba, Corradi, Bernardi; 
  • Utilizzati/in rosa: 32/41 ();
  • Confronto Italiani/stranieri: 10/41;
  • Italiani entrati in campo: solo 6 (Faraoni, Coppola, Magnani, Montipò, Ghilardi, Perilli); 
  • Neoacquisti utilizzati: 16 su 41;
  • Tutte Partite intere: Nessuno;
  • Più Presenze= Montipò ha partecipato a 34 gare (su 35);
  • Più partite da titolare: Montipò (34 su 35);
  • 1 sola presenza: Perilli, Okou;
  • Più Subentrati/Sostituiti: Mosquera subentrato 20 volte, Sarr, Suslov sostituiti 19 volte;
  • Cambio più frequente: Livramento per Sarr con 8 casi;
  • Più Ammoniti: Coppola (10 cartellini gialli), poi Duda (9), Ghilardi (7), Dawidowicz, Bradaric (6), Tchatchoua (5), Belahyane, Suslov, Kastanos (4), Niasse, Mosquera (3), Tengstedt, Magnani, Serdar, Livramento, Bernede, Valentini (2), Harroui, Lambourde, Dani Silva, Faraoni, Oyegoke, Sarr (1);
  • Squalificati: Duda con 4 giornate di squalifica, poi Dawidowicz con 3, Tchatchoua, Ghilardi, Coppola (2), Belahyane, Suslov, Livramento, Serdar, Bradaric, Valentini (1);
  • Squalificati per questo match: Nessuno; 
  • Bomber (4 giocatori >1): Tengstedt  6 reti, poi Mosquera 5, Sarr 4, Tchatchoua 2, Kastanos, Lambourde, Lazovic, Livramento, Coppola, Magnani, Harroui, Serdar, Bernede, Duda 1 rete (+3 autoreti)
  • Storico Reti in serie A (2 giocatori >10): Lazovic 20, Faraoni 19,  ….
  • Presenze in gialloblù (4 giocatori >100): Lazovic 193 gettoni, Dawidowicz  171,  Faraoni  168, Montipò 143, Coppola 79,  … 
  • Presenze in serie A (5 giocatori >100): Lazovic 295 gettoni, Faraoni 212, Montipo 180, Dawidowicz 138, Kastanos 116, Bradaric 91, ...
  • Reti vs avversario di turno: Lazovic 1 goal (5 vit, 1 par e 1 sco); Dawidowicz 1 goal (3 vit, 0 par e 2 sco);
  • Reti vs Falcone  (probabile portiere avversario che ha affrontato il Verona  5 volte: 1 vit, 1 par e 3 sco); Lazovic (1 goal su 5 match); Kastanos (1 goal su 7 match); Bestia nera: Leao  (6  goal su 8 match);
  • Confronto Portieri: Montipò media goals subiti 1,82 (62 goal su 34 gare); Perilli media goals subiti 1,00 (1 goal su 1 gara);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 45 con 17 vittorie (ultima 10/03/2024 a Lecce per 0-1 con rete di Folorunsho, espulso D’Aversa), 13 pareggi (ultimo 26/11/2023 a Verona per 2-2 con reti di Oudin, Ngonge, Gonzalez, Djuric), 15 sconfitte (ultima 30/10/2024 a Lecce  per 1-0 con rete di Dorgu, espulsi Belahyane, Tchatchoua);
  • Confronto Mister: Zanetti Paolo media punti 0,91 (35  presenze, 32 punti);
  • Allenatore: Zanetti Paolo (16/12/1982) con 111 presenze in A (24 vittorie 22%, 25 pareggi 22% e 62 sconfitte 56%); 254 presenze tra i professionisti con 111  presenze in serie A, 64 in serie B, 79 in serie C1 e 0 in C2 (82 vittorie 32%, 72 pareggi 28% e 100 sconfitte 40%); ha affrontato il Lecce 7 volte (2 vit,3 par, 2 sco; reti fatte 8 – subite 8) ed ha affrontato l’allenatore Giampaolo Marco 1 volta (0 vit, 0 par, 1 sco; reti fatte 0 –  subite 2);
  • Nella sua carriera da professionista Zanetti Paolo ha allenato 5 prime squadre (debutto nel 2017-18 nel Sudtirol, poi Ascoli, Venezia, Empoli); ha ottenuto 1 promozione dalla B alla A (Venezia), 0 retrocessioni dalla - alla - (), 3 esoneri (Ascoli, Venezia, Empoli); non è mai subentrato 0 volte ()

LECCE

CURIOSITA’ in CORSO

  • -10 punti rispetto al 35° turno della stagione scorsa 23/24;
  • -6 punti nel confronto tra andata e ritorno ();
  • 7 moduli di gioco sin qui utilizzato (4231);
  • 27 punti frutto di 6 vittorie (Cagliari, Verona, Venezia, Monza, Empoli, Parma), 9 pareggi (Torino, Parma, Empoli, Juventus, Genoa, Bologna, Monza, Venezia, Atalanta) e 20 sconfitte (Atalanta, Inter, Milan, Udinese, Fiorentina, Napoli, Bologna, Roma, Lazio, Como, Cagliari, Inter, Udinese, Fiorentina, Milan, Genoa, Roma, Juventus, Como, Napoli);
  • Nelle ultime 9 giornate ha racimolato 2 punti (penultimo);
  • Non vince da 12 partite (record personale e 4° posizione);
  • Non ha mai vinto 2 partite di fila, anche solo in casa o solo fuori casa;
  • Non ha mai pareggiato 2 partite di fila fuori casa e l’ultima giocata fuori ha pareggiato a Bergamo;
  • Ha incassato 20 sconfitte (terzo);
  • Mai fatti più di 3 risultati utili consecutivi (ultimo);
  • Ha segnato solo 24 reti (ultimo);
  • Ha segnato 14 reti di destro (ultimo), 5 reti di sinistro (ultimo);
  • Ha segnato 1 sola rete da calcio d’angolo (ultimo);
  • Ha segnato 3 reti nella propria porta (secondo, Dorgu, Gallo, Gallo);
  • Ha subito 31 reti in casa e 26 fuori casa (il -5 vale penultimo posto);
  • Ha subito 11 reti di testa (secondo dopo Monza a 18);
  • Ha subito 8 reti da fuori area (secondo con Monza, Verona, Empoli dopo Napoli a 10);
  • Ha subito 6 reti da calcio di punizione (nettamente primo);
  • Un quarto delle reti subite arrivano dal 30° al 45° minuto del 1° tempo;
  • Subisce almeno 1 rete da 10 turni consecutivi;
  • La differenza delle reti fatte e subite vale -33 (penultimo posto come Verona);
  • In 18 partite non ha segnato reti (primo);
  • Ha subito la battuta di 10 calci di rigore (primo);
  • Ha segnato reti con soli 7 giocatori diversi (nettamente ultimo);
  • Ha segnato solo 2 reti coi giocatori subentranti (ultimo);
  • E stato rimontato 5 volte (penultimo con Genoa a 3, ma poche volte è andato in vantaggio);
  • Ha rimontato 6 volte un risultato momentaneamente avverso (penultimo);
  • Ha subito la battuta di 202 calci d’angolo (secondo dopo Parma a 211);
  • Ha 4 giocatori che han disputato tutte le 35 gare giocate (primo con la Roma);
  • Krstovic segnando 10 reti ha segnato il 42% delle reti giallorosse; il secondo è Retegui (24 reti) che ha il 35% delle reti nerazzurre; 
  • Il veronese Baschirotto ha causato più calci di rigore in serie A (3);
  • La media di tutti i voti ricevuti della squadra è 5,82 (terzultimo davanti Monza a 5,76);
  • N’Dri, Falcone han la media voto migliore della squadra (GDS 6,2); poi Helgason 6,1;
  • Gendrey ha la media voto peggiore della squadra (GDS 4,8); poi Bonifazi 5,3, Rebic, Pelmard 5,5;

VARIE

  • 3° campionato consecutivo in serie A°
  • In attesa del debutto: Fruchtl, Voelkerling, Samooja, Delle Monache, Hasa, Corfitzen;
  • 0 presenze giovani >=2003: Voelkerling, Samooja, Delle Monache, Gonzalez Canellas, Hasa, Corfitzen;
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Delle Monache Marco 02/02/2005; il più anziano è Sansone Nicola Domenico 10/10/1991;
  • L’età media (26,2) dei soli giocatori scesi in campo è la 8° della serie A (Juventus prima con 24,8);
  • Ex: Rebic Ante in gialloblù con 10 presenze e 0 reti fatte nell’anno 2015/16;
  • Fedelissimi di fila: Gallo Antonino è il veterano della squadra con 5 anni di anzianità, poi segue Gendrey trasferito con 4, ed altri 5 giocatori con 3; 21 giocatori della rosa sono al primo anno e gli altri 17 sono in rosa da più di un anno (compresi acquistati/trasferiti);
  • Acquisti/Innesti: Morente, Gaspar, Fruchtl, Pierret, Delle Monache, Marchwinski, Helgason, Coulibaly, Pelmard, Samooja, Bonifazi, Jean, Rebic, Guilbert, Hasa; a Gennaio: Karlsson, Coelho Oliveira, Veiga Melo, N’Dri, Sala, Voelkerling;
  • Cessioni: Almqvist, Pongracic, Venuti, Touba, Brancolini, Dermaku, Blin, Piccoli, Samek, Gendrey; a Gennaio: Dorgu, Oudin, Pelmard, Bonifazi, Hasa;
  • Utilizzati/In rosa: 31/38 (compresi acquistati/trasferiti);
  • Confronto Italiani/stranieri:  8 / 38;
  • Italiani entrati in campo almeno una volta: 6 (Falcone, Baschirotto, Gallo, Sansone, Bonifazi, Sala);
  • Neoacquisti utilizzati: 11 su 38;
  • Tutte Partite intere= Baschirotto, Falcone (); 
  • Più Presenze= Baschirotto, Coulibaly, Falcone (35 gare su 35); 
  • Più partite da titolare= Baschirotto, Falcone (35 su 35);
  • 1 sola presenza= Marchwinski, Coelho Oliveira; 
  • Più Subentrati/Sostituiti: Rebic subentrato 19 volte, Pierotti sostituito 17 volte;
  • Cambio più frequente: Rebic per Krstovic con 9 casi;
  • Più Ammoniti: Krstovic (6 cartellini gialli), Berisha 5, Pierotti, Morente, Ramadani, Rafia 4, Coulibaly, Baschirotto, Gallo, Guilbert, Rebic, Gaspar (3), Pierret, Dorgu, Karlsson (2), Falcone, Banda, Kaba, Oudin, Sansone, Pelmard (1); 
  • Squalificati: Guilbert (2gg), Gallo, Rebic, Dorgu (1 gg);
  • Squalificati per questo match: Nessuno:
  • Bomber (13 giocatori >1): Krstovic 10 reti, Pierotti 4, Dorgu, Morente 3, Baschirotto 2, Karlsson, Rebic 1 rete +0 autoreti;
  • Reti in serie A (3 giocatori >10): Sansone 41, Rebic 30, Krstovic 17,  ..
  • Presenze in squadra (3 giocatori >100): Gallo con 142 presenze è il veterano, poi Falcone 111, Baschirotto 109, Gendrey 105;
  • Presenze in serie A (5 giocatori >100): Sansone con 277 gettoni è il veterano, poi  Rebic 144, Coulibaly 129, Bonifazi 126, Falcone 123, Baschirotto 109, Gallo 95,
  • Reti vs Verona (2 giocatori): Sansone 2 goal (5 vit, 5 par e7 sco); Dorgu 1 goal (1 vit, 1 par e 1 sco); Gonzalez 1 goal (0 vit, 1 par e 3 sco);
  • Reti vs Montipò (probabile portiere del Verona, che ha affrontato l’avversario di questo turno 5 volte: 3 vit, 2 par e 0 sco): Gonzalez Canellas (1 goal su 4 match); Sansone (1 goal su 7 match); Bestie nere: Martinez  (7  goal su 6 match); Simy  (7  goal su 8 match); Vlahovic  (7  goal su 8 match);
  • Confronto portieri: Falcone media goals subiti 1,63 (57 goal su 35 gare); Fruchtl media goals subiti 0,00 (0 goal su 0 gare);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 45 con 15 vittorie (ultima 30/10/2024 a Lecce  per 1-0 con rete di Dorgu, espulsi Belahyane, Tchatchoua), 13 pareggi (ultimo 26/11/2023 a Verona per 2-2 con reti di Oudin, Ngonge, Gonzalez, Djuric), 17 sconfitte (ultima 10/03/2024 a Lecce per 0-1 con rete di Folorunsho, espulso D’Aversa);
  • Confronto Mister:  Giampaolo Marco media punti 0,78 (23  presenze, 18 punti); Gotti Luca media punti 0,75 (12  presenze, 9 punti);
  • Allenatore: Giampaolo Marco (02/08/1967) con 377 presenze in A (105 vittorie 28%, 102 pareggi 27% e 170 sconfitte 45%); 408 presenze tra i professionisti in Italia con 377  presenze in serie A, 6 in serie B, 25 in serie C1 e 0 in C2 (115 vittorie 28%, 116 pareggi 28% e 177 sconfitte 44%); ha affrontato il Verona 8 volte (4 vit, 3 par e 1 sco; reti fatte 8 - reti subite 4) e ha affrontato il suo attuale allenatore Zanetti Paolo 1 volta (1 vit, 0 par, 0 sco; reti fatte 2 - reti subite 0); 
  • Nella sua carriera professionistica in Italia Giampaolo Marco ha allenato 14 prime squadre in Italia (Treviso, Ascoli, Cagliari, Siena, Catania, Cesena, Brescia, Cremonese, Empoli, Sampdoria, Milan, Torino, Sampdoria, Lecce); ha vinto 0 scudetti (), ha ottenuto 1 promozione (B/A Ascoli); 0 retrocessioni (); è stato esonerato 9  volte (Cagliari, Cagliari, Siena, Catania, Cesena, Brescia, Milan, Torino, Sampdoria) ed è subentrato 4 volte (Cagliari, Cremonese, Sampdoria, Lecce);

RECORD del CAMPIONATO in corso 

  • Atalanta detiene record vittorie consecutive (11, Como 5 in corso);
  • Parma detiene record pareggi consecutivi (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive (6, in corso);
  • Inter, Atalanta, Bologna detengono record vittorie consecutive in casa (6, Napoli 4 in corso);
  • Inter detiene record vittorie consecutive fuori casa (8, Lazio, Como 3 in corso);
  • Lazio detiene record pareggi consecutivi in casa (5, in corso);
  • Venezia detiene record pareggi consecutivi fuori casa (5, in corso);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive in casa (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive fuori casa (10, in corso);
  • Juventus detiene record di risultati utili consecutivi (21, Roma 19 in corso);
  • Empoli detiene il record di partite consecutive senza vittoria, (20, in corso,Monza 15 in corso);
  • Juventus detiene record d’imbattibilità del campionato con 628 minuti (Como 446  in corso);
  • Fiorentina detiene record d’imbattibilità interna con 441 minuti (Roma 230 in corso);
  • Inter detiene record d’imbattibilità esterna con 682 minuti (Lazio 276 in corso);
  • Veneziadetiene il record di sterilità con 467 minuti (Monza 445 in corso);
  • Verona detiene record di sterilità interna con 510 minuti (Udinese 322 in corso);
  • Lecce detiene record di sterilità esterna con 610 minuti (Monza 316 in corso);
  • Inter detiene record di partite consecutive con rete segnata (22, Roma 19 in corso);
  • Venezia detiene record partite consecutive con almeno una rete subita (20, Monza, Lecce 10 in corso);
  • Milan ha rimontato più volte un risultato parziale avverso (15);
  • Empoli ha rimontato meno volte un risultato parziale avverso (5);
  • Venezia è stato rimontato più volte dopo essere andate momentaneamente in vantaggio (14);
  • Genoa è stato rimontato meno volte dopo esser andato momentaneamente in vantaggio (3);
  • Inter, Fiorentina, Milan han beneficiato del maggior numero di rigori a favore (8);
  • Como, Genoa, Verona han beneficiato del minor numero di rigori a favore (2);
  • Venezia, Lecce ha subito il maggior numero di rigori contro (10);
  • Milan, Atalanta han subito il minor numero di rigori contro (2);
  • Como ha utilizzato più giocatori di tutte (38);
  • Inter ha utilizzato meno giocatori di tutte (25);
  • Inter ha  segnato con più giocatori diversi (18, + Asslani);
  • Lecce ha  segnato con meno giocatori diversi (7);
  • Inter, Udinese han segnato con più difensori diversi (7);
  • Roma, Verona, Torino han segnato con più centrocampisti diversi (7);
  • Como, Bologna han segnato con più attaccanti diversi (9);
  • Inter ha effettuato più cambi di tutte (174 su 175) (falsata causa recupero); 
  • Napoli  han effettuato meno cambi di tutti (145 su 175);
  • Lazio ha segnato più reti con giocatori subentranti dalla panchina; (18);
  • Udinese, Lecce han segnato meno reti con giocatori subentranti dalla panchina (2); 
  • Empoli ha subito più reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (13);
  • Atalanta ha subito meno reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (2);
  • Verona ha ricevuto più cartellini rossi (9);
  • Napoli hanno ricevuto meno cartellini rossi (0);
  • Monza ha ricevuto più cartellini gialli (81);
  • Napoli ha ricevuto meno cartellini gialli (43);

VARIE del CAMPIONATO in corso 

  • Risultato più frequente è lo 1-1  (50 casi, +2 nell’ultimo turno); 
  • Il finale con più reti segnate è: Inter-Juventus= 4-4 (8 reti totali);
  • Il finale con maggior divario di reti è: Lazio-Inter, Lecce-Fiorentina= 0-6 (6 reti);
  • Giornata con più punti interni= 7° e 9° con 24 punti;
  • Giornata con meno punti interni= 35°  con 8 punti; 
  • Giornata con più vittorie casalinghe= 7° e 9° con 7 segni 1; 
  • Giornata con più pareggi= 31°  con 7 segni X;  
  • Giornata con più sconfitte casalinghe = 17° e 35°  con 6 segni 2; 
  • Giornata con più reti segnate= con 37 reti;
  • Giornata con meno reti segnate= 30°  con 17 reti;  
  • Giornata con più ammonizioni date= 16° con 46 gialli; 
  • Giornata con meno ammonizioni date= 26° con 29 gialli;  
  • Su 589 (+0 nell’ultimo turno) giocatori scesi in campo, 392 (67%) sono stranieri (+0 nell’ultimo turno);
  • Su 589 giocatori, 290 (49%) (+6 nell’ultimo turno) hanno segnato almeno una rete); 
  • Su 589 giocatori 429 (74%) (+3 nell’ultimo turno) hanno subito almeno un cartellino giallo; 
  • Su 589 giocatori 142 (23%) (+4 nell’ultimo turno) hanno subito almeno una giornata di squalifica; 
  • Su 100 calci di rigore assegnati (+2 nell’ultimo turno), 24 (23%) sono stati falliti (+0 nell’ultimo turno);

CURIOSITA’ del CAMPIONATO in corso 

  • Esposito S non segna da 13 gare, ma De Kateleare segna dopo 16 partite di astinenza:
  • Lukaku han segnato 12 reti, ma sempre e solo una per gara;
  • Leao ha sin qui segnato 8 reti ma tutte fuori casa (+1 ultimo turno);
  • Vlahovic (4 su 4), Retegui (4 su 5) sono i capocannonieri dei rigoristi;
  • Castellanos, Dumfries hanno guadagnato più rigori (3);
  • Baschirotto, Idzes han causato più rigori (3);
  • Nicolussi Caviglia è il capocannoniere dei punizionisti di prima (2);
  • Retegui è il capocannoniere degli attaccanti e del campionato (24);
  • Mc Tominay è il capocannoniere dei centrocampisti (11);
  • Dumfries è il capocannoniere dei difensori (6);
  • Kean ha segnato più reti in casa (12);
  • Retegui ha segnato più reti fuori casa (14);
  • Kean, Thuram, Orsolini, Pulisic detengono il record di partite consecutive con rete segnata (4);
  • Simeone è il giocatore con più subentri del campionato (27);
  • Politano è il giocatore con più sostituzioni (28);
  • Simeone per Lukaku è il cambio più frequente (24 casi);
  • Milinkovic Savic ha evitato la trasformazione di 4 calci di rigori;
  • Il più giovane in A con almeno 1 presenza è Francesco Camarda (10/03/08);
  • Il più vecchio in A con almeno 1 presenza è Pepe Reina (31/08/82);
  • Belahyane è il primo giocatore ad aver subito una giornata di squalifica con 2 squadre diverse (Verona, Lazio);
  • 5 giocatori (-0 nell’ultimo turno) sono partiti titolari 35 volte su 35 (Rrhamani, Baschirotto, Svilar, N’Dicka, Falcone);