Hellas Verona di Andrea Faedda , 10/05/2025 5:00

VERONA, PROSSIMO AVVERSARIO | Attenzione alla trappola-Lecce: gioca e non molla di una virgola

foto ansa it
foto ansa it

Sarà il Lecce il prossimo avversario del Verona, domenica 11 maggio alle ore 15.00, allo stadio Bentegodi. Considerata la posizione in classifica delle due squadre, l’incontro è un autentico scontro salvezza. L’Hellas è appaiato al 14° posto con il Parma a quota 32 punti, segue il Lecce a 27 e poi al terzultimo gradino (che porta alla Serie B), troviamo il Venezia a 26. Dunque scaligeri a +6 dalla zona retrocessione e salentini a +1. In caso di successo gli uomini allenati da Paolo Zanetti sarebbero matematicamente salvi se il Venezia non dovesse battere la Fiorentina. Anche con un successo lagunare però, i gialloblù potrebbero considerarsi salvi ugualmente, considerando che gli uomini di Di Francesco nelle prossime gare si scontreranno col Cagliari in trasferta e poi in casa della Juventus. Improbabile che gli arancioneroverdi vincano sempre. Per quanto riguarda il Lecce invece, una vittoria è chiaro che non garantirebbe l’aritmetica permanenza in A, ma permetterebbe di affrontare i prossimi match (Torino in casa e Lazio in trasferta) con più fiducia e speranza.

I suoi 27 punti il Lecce li ha conquistati grazie a 6 successi e 9 pareggi, mentre sono 20 le sconfitte. I gol fatti sono 24 e le reti subite 57. Il suo uomo gol a cui fare attenzione (se sarà in campo, poiché al momento è in dubbio per un fastidio muscolare) è Krstovic con 10 gol. Seguono Pierotti con 4 e Tete Morente con 3. Nella classifica assist, è Helgason a primeggiare con 4 passaggi vincenti, seguito da Krstovic con 3 e poi da Gallo e Pierotti con 2.

La squadra pugliese sta vivendo un periodo tutt’altro che felice: non vince dalla 23^ giornata (31 gennaio 2025), in casa del Parma (1-3), dopodiché ha racimolato solo 4 punti nelle successive 12 partite (2 nelle ultime 10):

31-01-2025 - Parma-Lecce 1-3 (23^ giornata)

09-02-2025 - Lecce-Bologna 0-0 (24^ giornata)

16-02-2025 - Monza-Lecce 0-0 (25^ giornata)

21-02-2025 - Lecce-Udinese 0-1 (26^ giornata)

28-02-2025 - Fiorentina-Lecce 1-0 (27^ giornata)

08-03-2025 - Lecce-Milan 2-3 (28^ giornata)

14-03-2025 - Genoa-Lecce 2-1 (29^ giornata)

29-03-2025 - Lecce-Roma 0-1 (30^ giornata)

06-04-2025 - Lecce-Venezia 1-1 (31^ giornata)

12-04-2025 - Juventus-Lecce 2-1 (32^ giornata)

19-04-2025 - Lecce-Como 0-3 (33^ giornata)

27-04-2025 - Atalalanta-Lecce 1-1 (34^ giornata)

03-05-2025 - Lecce-Napoli 0-1 (35^ giornata)

Nonostante il trend negativo però, proprio nelle ultime 2 gare (quella di Bergamo e in casa col Napoli), i salentini hanno mostrato segnali di ripresa in fatto di gioco e tenacia. Insomma, il Verona è avvisato: anche il Lecce vuole salvarsi, non molla di una virgola e quindi al Bentegodi attenti alle trappole perché non sarà di certo una passeggiata.

Nelle prime 12 gare la squadra giallorossa è stata allenata da Luca Gotti, con il quale ha conquistato 9 punti (2 successi,  3 pareggi e 8 sconfitte). A fine novembre c’è stato l’esonero del mister adriese e la società ha chiamato per la panchina, Marco Giampaolo il quale nelle successive 23 giornate ha raccolto 18 punti (4 vittorie, 6 pareggi e 13 sconfitte).

Nel mercato invernale, la cessione più dolorosa dal punto di vista sportivo (ma non di certo di quello economico) è stata quella dell’esterno alto, Patrick Dorgu, approdato al Manchester United per 30 mln di euro. Le altre cessioni hanno riguardato i difensori Kevin Bonifazi (al Sassuolo) e Andy Pelmard (al Clermont) e a essi si è aggiunta quella del centrocampista Remi Oudin alla Sampdoria. 

Sul fronte arrivi:gli attaccanti Konan N’Dri dal Oud-Heverlee Leuven e Karl Jesper Karlsson dal Bologna e i difensori Marco Sala dal Como e Tiago Gabriel e Danilo Veiga dall’Estrela Amadora.

Per la gara contro l’Hellas, ipotizzando la probabile formazione (433): in porta il solito Falcone, mentre la difesa (senza l’infortunato Jean) dovrebbe essere composta da Guilbert a destra e Gallo a sinistra con Baschirotto e Gaspar centrali. In mediana (assente l’infortunato Marchwinski), regia in mano a Pierret coadiuvato da Coulibaly e da Helgason (più accreditato di Kaba). In attacco, come già menzionato, al momento è in dubbio la titolarità di Krstovic, in lenta ripresa da un fastidio muscolare alla coscia. Fino a venerdì  9 maggio, l’attaccante non si è riaggregato al gruppo e decisiva sarà la rifinitura di sabato 10 maggio. Qualora non dovesse farcela, pronto a sostituirlo Rebic che giocherà centrale nel tridente offensivo con ai lati Pierotti e Tete Morente (in vantaggio su Karlsson).

Questa la probabile formazione (433) del Lecce contro il Verona:

Falcone;

Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo;

Coulibaly, Pierret, Helgason,

Pierotti, Rebic (oppure Krstovic), Tete Morente