Il Verona non sfigura ma a San Siro contro l'Inter va al tappeto su rigore: 1-0

Terza sconfitta di fila del Verona. I gialloblù dopo aver perso contro la Roma (1-0), il Cagliari (0-2), ora vanno al tappeto anche contro l'Inter a San Siro per 1-0. I nerazzurri s'aggiudicano il match realizzando la rete del successo su rigore battuto da Asllani al 9'. Zanetti prepara la gara schierando i suoi col 3511, facendoli rimanere corti e compatti dietro, pronti però a ripartire in contropiede. Il pallino dell'incontro va agli uomini di Inzaghi (oggi squalificato) che attaccano con difficoltà, non trovando spazi, ma facendo un gran possesso palla. A dare una mano ai padroni di casa ci ha pensato subito la fortuna (e sfortuna a parte invertita), con un rigore assegnato al VAR al 7' per fallo di mano (forse involontario) di Valentini che ha interrotto un'azione offensiva dei nerazzurri. Battuta affidata ad Asllani che spiazza Montipò. Il Verona reagisce al 16' con Sarr, ma Martinez gli si oppone. Il copione del match non cambia e i nerazzurri provano a trovare il raddoppio, cercando di entrare in area scaligera con fraseggi stretti, lanci lunghi e tiri da lontano: non si passa.
Nella ripresa, l'Hellas prova a pressare alto, ma la pericolosità dell'Inter e il suo gran possesso palla, costringono nuovamente gli ospiti a ripiegare nella propria metà campo. Al 55' però, possibilità per Duda al centro dell'area nerazzurra: mancino potente ribattuto. Al 67' ci prova anche Suslov sul binario destro: tiro che colpisce la rete esterna. I cambi di Zanetti dalla panchina non producono effetti e il risultato non cambia più. L'Inter col minimo sforzo, batte l'Hellas che comunque non si sfigura. Il prossimo match dei gialloblù sarà quello decisivo per la salvezza: l'11 maggio alle ore 15, al Bentegodi scontro diretto col Lecce.
----
Fine match
92', dentro Livramento e fuori Bradaric.
concessi 4' di recupero
84', nell'Inter dentro Acerbi e fuori Zalewski.
80', nel Verona esce Duda ed entra Tengstedt; Niasse esce ed entra Kastanos.
79', azione pericolosa dell'Inter con Zalewski sulla destra, che mette dall'altra parte per Dimarco: mancino potente ma completamente sballato.
75', nell'Inter entra Taremi ed esce Arnautovic.
74', mancino di Tachtchoua da dentro l'area, deviato in corner col corpo da Dimarco.
71', Duda ammonito per fallo su Correa.
68', nell'Inter escono Bisseck e Zielinski ed entrano Dimarco e Mkhitaryan, nel Verona entrano Bernede e Mosquera ed escono Suslov e Sarr.
67', discesa di Suslov sulla destra, botta e palla sulla rete esterna.
65', altro gran tiro di Duda da fuori, palla alta sopra la traversa.
64', risultato congelato con l'Inter che gestisce (non disdegnando di attaccare) e con l'Hellas che ogni tanto prova ad affacciarsi nella metà campo avversaria.
55', possibilità per l'Hellas con Duda che prova il mancino in area, ribattuto da un avversario.
53', come nel primo tempo gran possesso palla dell'Inter, l'Hellas è costretto a ripiegare nella propria metà campo.
46', cambio tattico del Verona che va a prendere alti gli avversari.
46', giallo a Valentini per fallo su Frattesi.
Via alla ripresa
Hellas sfortunato nel corso del primo tempo a San Siro contro l'Inter. I gialloblù perdono 1-0 per effetto del rigore segnato da Asllani al 9', assegnato al VAR per tocco di mano di Valentini (sfera diretta a Frattesi con il nr 6 gialloblù che la intercetta col braccio). Zanetti decide di affrontare i nerazzurri con 3511, ponendo i suoi uomini corti e compatti, pronti a ripartire. L'iniziativa va all'Inter che fa tanto possesso palla ma che fatica a procurarsi spazi. Al 7' l'azione nerazzurra che porta poi al rigore trasformanto da Asllani al 9'. Il Verona prova a reagire al 16' con Sarr in contropiede (assist di Tachtchoua), ma Martinez devia in angolo. Successivamente succede poco con i padroni di casa che cercano il raddoppio anche con fraseggi stretti per entrare nell'area avversaria, ma trovano ogni varco chiuso. Gli scaligeri continuano a fare densità, a tenere il baricentro basso e attendono con pazienza l'occasione per attaccare i nerazzurri. Al 44' gra tiro di Asllani dal limite (palla di poco alta) e al 45' Arnautovic scheggia di testa un pallone (lancio dalle retrovie) che va sul fondo.
Fine primo tempo
concesso 1' di recupero
45', lancio dalla destra per la testa di Arnautovic nel cuore dell'area veneta, l'attaccante dell'Inter colpisce il pallone in maniera sbilenca e la sfera esce sul fondo.
44', gran tiro di Asllani dal limite, palla di poco alta sopra la traversa.
35', sempre gran possesso palla dell'Inter e Verona bravo a chiudere spazi. Gli scaligeri restano dietro e presiedono la propria metà campo. Attendono con pazienza il minimo errore degli avversari per provare a colpirli.
28', il leitmotiv del match non cambia. Il Verona considerato il risultato, dovrebbe portare il proprio baricentro appena un po' più avanti. E' chiaro però che avendo di fronte una corazzata come l'Inter, non è facile sbilanciarsi e contemporaneamente restare corti e compatti. L'Inter nel frattempo cerca il raddoppio cercando di penetrare in area gialloblù attraverso dei fraseggi stretti: nulla da fare, i veneti chiudono tutto.
23', ammonito Darmian per fallo su Suslov.
16', gran tiro di Sarr su azione in contropiede, servito da Tachtchoua sulla destra: Martinez mette in corner.
15', nessun cambio tattico: Inter attacca e Verona si difende e quando può si distende in ripartenza.
10', tiro in diagonale di Zalewski da posizione mancina, para Montipò.
9', GOL-INTER: alla battuta del penalty si presenta Asllani che spiazza Montipò.
7', rigore per l'Inter accordato al VAR per mani di Valentini in area gialloblù.
5', gara equilibrata con i nerazzurri che fanno la partita facendo possesso palla in orizzontale e Verona ben disposto dietro che fa tanta densità, pronto a lanciarsi in contropiede. I primi tiri della gara sono proprio degli scaligeri che guadagnano un corner, che non produce effetti.
Via al primo tempo
Tutto pronto a San Siro per la 35^ giornata di Campionato. I gialloblù di Zanetti sono in casa dell'Inter e si disporranno con un 3511. Montipò in porta e davanti a lui la difesa a 3 composta da Daniliuc, Valentini e Frese. Mediana con Niasse centrale, coadiuvato da Duda e Serdar, ai lati Tachtchoua e Bradaric. Suslov trequartista a sostegno di Sarr. Nell'Inter, ampio turn over in considerazione del fatto che i nerazzurri la settimana prossima, dovranno giocare la semifinale di ritorno di Champions League contro il Barcellona. Martinez in porta, Bisseck, De Vrij e Carlos Augusto in difesa, Asllani in regia, coadiuvato da Frattesi e Zielinski, esterni Darmian e Zalewski, punte Arnautovic e Correa.
TABELLINO
INTER-VERONA 1-0
MARCATORI 9' Asllani su rigore
INTER (3-5-2): Martinez; Bisseck, De Vrij, Carlos Augusto; Darmian, Frattesi, Asllani, Zielinski, Zalewski; Correa, Arnautovic
A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Dumfries, Thuram, Acerbi, Mkhitaryan, Barella, Dimarco, Re Cecconi, Bastoni, Taremi
Allenatore: Massimiliano Farris
HELLAS VERONA (3-5-1-1): Montipò; Daniliuc, Valentini, Frese; Tchatchoua, Duda, Niasse, Serdar, Bradaric; Suslov; Sarr
A disposizione: Berardi, Perilli, Oyegoke, Lambourde, Lazovic, Tengstedt, Livramento, Slotsager, Kastanos, Bernede, Patrick, Mosquera, Ajayi, Cisse
Allenatore: Paolo Zanetti
Arbitro: Gianluca Manganiello (Sez. AIA di Pinerolo)
Assistenti: Giuseppe Perrotti (Sez. AIA di Campobasso), Stefano Del Giovane (Sez. AIA di Albano Laziale)