Hellas Verona di Giuseppe Boni , 27/04/2025 5:00

CIFRE E CURIOSITÀ | Attenzione, il Cagliari si sveglia nel secondo tempo: 23 gol fatti

Pavoletti (foto Pianeta Genoa)
Pavoletti (foto Pianeta Genoa)

Queste le cifre e le curiosità di Verona-Cagliari (lunedì 28 aprile, ore 20.45, stadio Bentegodi).

VERONA - CAGLIARI 34° GG serie A 2024/25

ARBITRO: ABISSO ROSARIO sezione di PALERMO

Nato il 22 Novembre 1985 a PALERMO (PA)

  • Cagliari favorito sul Verona, fischiati tanti rigori quest’anno !!
  • Con i professionisti dal campionato 2011/12 con 248 gare dirette in totale (110 in A, 83 in B, 35 in C/C1, 20 in C2) per 109 vittorie interne, 62 pareggi, 77 vittorie esterne e con 103 rigori decretati e 91 espulsionicomminate in totale;
  • In serie A dal 2014/15 con 110 gare dirette (46 vittorie interne 42%, 26 pareggi 24%, 38 vittorie esterne 34%) e con 51 rigori decretati e 24 espulsioni comminate in totale;
  • 10 partite dirette con i gialloblù (2 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte), (3 rigori e 2 rossi);
  • Ultima partita diretta coi gialloblù è stata Verona-Napoli = 1-3 (reti di Politano, Kvaratskhelia, Kvaratskhelia, Lazovic) giocata il 22/10/2023; 
  • Prima partita diretta coi gialloblù è stata Verona-Benevento = 2-2 (reti di Cissè Karamoko, Luppi, Lucioni, Romulo su rigore, espulsi Pazzini, Cissè ed il mister del Benevento Baroni) giocata il 04/02/2017;
  • Non esistono precedenti tra queste 2 squadre con questo arbitro: - = - (reti di) giocata il //;
  • 17 partite dirette con i rossoblù (9 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte), (2 rigori e 5 rossi);
  • Ultima partita diretta con i rossoblù è stata Cosenza-Cagliari = 0-1 (rete di Lapadula) giocata il 19/05/2023; 
  • Prima partita diretta i rossoblù è stata Virtus Lanciano-Cagliari = 1-3 (reti di Tello, Salamon, Piccolo, Cerri, espulso Di Matteo) giocata il 08/12/2015; 
  • Numero partite dirette in serie A 24/25= 11 compresa questa (17° posizione);
  • Media voto GDS in serie A 24/25= 5,70 (24° posizione);
  • Media rigori decretati in serie A 24/25= 0,60 (6° posizione con 6 rigori in 10 gare);
  • Media espulsioni decretate in serie A 24/25= 0,10 (25° posizione con 1 rosso in 10 gare);
  • Squadra più diretta in assoluto: Cagliari con 17 casi;


 

HELLAS VERONA

CURIOSITA’ in CORSO

  • +1 punto rispetto alla stagione scorsa (differenza di -3 pt nell’ultimo turno) data vittoria vs Udinese per 1-0 nel  33° turno del 23/24
  • +1 punto nel confronto tra andata e ritorno ();
  • 5 moduli di gioco sin qui utilizzati (prevalenti 352 e 3421);
  • 32 punti frutto di 9 vittorie (Napoli, Genoa, Venezia, Roma, Parma, Bologna, Monza, Fiorentina, Udinese), 5 pareggi (Udinese, Venezia, Parma, Torino, Genoa) e 19 sconfitte (Juventus, Lazio, Torino, Como, Monza, Atalanta, Lecce, Fiorentina, Inter, Cagliari, Empoli, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Milan, Juventus, Bologna, Roma);
  • Nelle ultime 9 giornate il Verona ha fatto 9 punti, mentre il Cagliari 6;
  • Ha fatto 25 punti nel 1° tempo (ultimo);
  • Ha subito 19 sconfitte (secondo con Lecce dopo Monza a 22);
  • In casa ha perso 9 volte (secondo dopo Monza a 11); 
  • Dopo 4 risultati utili consecutivi arriva il KO;
  • Nelle ultime 9 giornate ha segnato solo 4 reti (ultimo con Empoli e Monza);
  • Nelle ultime 5 giornate ha subito solo 2 reti (ultimo con Napoli e Roma);
  • Ha segnato 4 reti dopo il 90° (2° dopo Lazio a 6);
  • Ha segnato 18 reti di destro equivalenti al 60% di quelle segnate (2° dopo Monza al 64%);
  • Ha beneficiato di 3 autoreti a favore (secondo dopo Como a 5);
  • Differenza reti fatte e subite =-30 (penultimo dopo Lecce, Monza a -32);
  • Differenza reti fatte e subite in casa =-19 (ultimo, Lecce a -18);
  • Ha subito 60 reti (ultimo, Monza a 57);
  • Ha subito 32 reti in casa (primo, Lecce secondo a 30);
  • Ha subito 37 reti nel 1° tempo (nettamente primo, Monza secondo a 26);
  • Ha subito 37 reti nel 1° tempo e 23 nel 2° tempo (il -14 vale nettamente ultimo posto, Fiorentina penultima a -1);
  • Ha subito 23 reti nel 2° tempo equivalenti al 38% di quelle subite (ultimo);
  • Ha subito 34 reti di destro (primo, Como secondo a 28);
  • Ha subito 8 reti da fuori area (secondo dopo Napoli a 10);
  • Ha battuto solo 2 calci di rigore (ultimo con Genoa, Como); 
  • Conta 8 giocatori espulsi (primo, Como secondo a 6);
  • Ha ricevuto 17 giornate di squalifica (nettamente primo, Lazio 2° a 13);
  • Ha ricevuto 74 cartellini gialli (secondo dopo Monza a 77);
  • Solo Verona (Tchatchoua, Belahyane) e Cagliari hanno avuto una doppia espulsione nella stessa gara;
  • Montipò è il portiere che ha subito più reti di tutti (59, Falcone 2° a 55);
  • Duda è il più squalificato della serie A (4 gg), Dawidowiczsecondo con 3;
  • Ha segnato con più centrocampisti (Bernede, Harroui, Duda, Lazovic, Kastanos, Serdar, Tchatchoua) al pari di Torino, Roma;
  • Mosquera e Pedro Rodrigues a 5 reti sono al vertice dei cannonieri subentranti dalla panchina;
  • La media di tutti i voti ricevuti della squadra è 5,79 (penultimi davanti Monza a 5,77);
  • Montipò in 10 occasioni ha subito 3 o più reti;
  • Montipò, Duda han la media voto migliore del Verona (GDS 6,1); poi Serdar6,0;
  • Alidou, Oyegoke han la media voto peggiore del Verona (GDS 5,3); poi Magnani a 5,4;

VARIE

  • 6° anno consecutivo in serie A;
  • Storico 34° GG: (solo 2 vittorie gialloblù, ma in trasferta): 23/24 Lazio-Verona 1-0; 22/23 Lecce-Verona 0-1; 21/22 Verona-Sampdoria 1-1; 20/21 Verona-Spezia 1-1; 19/20 Verona-Atalanta 1-1; 18/19 Verona-Benevento 0-3- (serie B); 17/18 Genoa-Verona 3-1; 16/17  Verona-Spezia 0-1 (serie B); 15/16 Empoli-Verona 1-0; 14/15 Verona-Udinese 0-1; 13/14 Atalanta-Verona 1-2;
  • In attesa del debutto: Berardi, Slotsager, Luan;
  • 0 presenze giovani >=2003: Slotsager;  
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Cissè Alphadjo 22/10/2006; il più vecchio è Lazovic Darko 15/05/1990
  • L’età media (25,5) dei soli giocatori scesi in campo è la 3° della serie A (Juventus prima con 24,9);
  • Ex: Nessuno in rossoblù con x presenze e x reti fatte dall’anno x/x all’anno x/x; 
  • Fedelissimi di fila: Berardi, Faraoni, Dawidowicz sono in gialloblù da 7 stagioni, segue Lazovic con 6; 22 giocatori in  rosa sono al primo anno ed altri 19 sono gialloblù da più di un anno compresi acquisti e cessioni
  • Acquisti/Innesti: Ghilardi, Harroui, Mosquera, Frese, Tengstedt, Okou, Kastanos, Livramento, Sarr, Alidou, Lambourde, Sishuba; Gennaio: Oyegoke, Niasse, Valentini, Slotsager, Bernede, Luan; 
  • Cessioni: Folorunsho, Cabal, Bonazzoli, Henry, Patanè, Charlys, Noslin, Vinagre, Centonze, Swiderski, Tavsan, Hrustic, Ceccherini, Mitrovic, Chiesa; Gennaio: Alidou; Joselito, Magnani, Belahyane, Dani Silva, Cruz, Sishuba, Corradi, Bernardi; 
  • Utilizzati/in rosa: 32/41 ();
  • Confronto Italiani/stranieri: 10 41;
  • Italiani entrati in campo: solo 6 (Faraoni, Coppola, Magnani, Montipò, Ghilardi, Perilli); 
  • Neoacquisti utilizzati: 16 su 41;
  • Tutte Partite intere: Nessuno;
  • Più Presenze= Montipò ha partecipato a 32 gare (su 33);
  • Più partite da titolare: Montipò (32 su 33);
  • 1 sola presenza: Perilli, Okou;
  • Più Subentrati/Sostituiti: Mosquera subentrato 19 volte, Sarr sostituiti 18 volte;
  • Cambio più frequente: Livramento per Sarr con 8 casi;
  • Più Ammoniti: Coppola (9 cartellini gialli), poi Duda (8), Ghilardi (7), Dawidowicz, Bradaric (6), Tchatchoua (5), Belahyane, Suslov (4), Niasse, Kastanos, Mosquera (3), Tengstedt, Magnani, Serdar, Livramento, Bernede (2), Harroui, Lambourde, Dani Silva, Faraoni, Oyegoke, Valentini (1);
  • Squalificati: Duda con 4 giornate di squalifica, poi Dawidowicz con 3, Tchatchoua (2), Coppola, Belahyane, Suslov, Livramento, Serdar, Ghilardi, Bradaric, Valentini (1);
  • Squalificati per questo match: Nessuno; 
  • Bomber (4 giocatori >1): Tengstedt  6 reti, poi Mosquera 5, Sarr 4, Tchatchoua 2, Kastanos, Lambourde, Lazovic, Livramento, Coppola, Magnani, Harroui, Serdar, Bernede, Duda 1 rete (+3 autoreti)
  • Storico Reti in serie A (2 giocatori >10): Lazovic 20, Faraoni 19,  ….
  • Presenze in gialloblù (4 giocatori >100): Lazovic 192 gettoni, Dawidowicz  171,  Faraoni  168, Montipò 141, Coppola 78,  … 
  • Presenze in serie A (5 giocatori >100): Lazovic 294 gettoni, Faraoni 212, Montipo 178, Dawidowicz 138, Kastanos 114, Bradaric 89, ...
  • Reti vs avversario di turno: Faraoni 1 goal (7 vit, 4 par e 1 sco); Kastanos 1 goal (0 vit, 2 par e 3 sco);
  • Reti vs Caprile  (probabile portiere avversario che ha affrontato il Verona  2 volte: 0 vit, 0 par e 2 sco); Nessuno (0 goal su 0 match); Bestie nere: Zapata  (2  goal su 1 match); Gomez  (2  goal su 1 match); Di Serio  (2  goal su 1 match); Pattarello  (2  goal su 1 match); Adams  (2  goal su 1 match);
  • Confronto Portieri: Montipò media goals subiti 1,84 (59 goal su 32 gare); Perilli media goals subiti 1,00 (1 goal su 1 gara);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 65 con 25 vittorie (ultima 23/12/2023 a Verona per 2-0 con rete di Ngonge, Djuric, espulso Makoumbou), 18 pareggi (ultimo 30/03/2024 a Cagliari per 1-1 con reti di Bonazzoli, Sulemana), 22 sconfitte (ultima 01/12/2024 a Cagliari  per 1-0 con rete di Piccoli);
  • Confronto Mister: Zanetti Paolo media punti 0,97 (33  presenze, 32 punti);
  • Allenatore: Zanetti Paolo (16/12/1982) con 109 presenze in A (24 vittorie 22%, 25 pareggi 23% e 60 sconfitte 55%); 252 presenze tra i professionisti con 109  presenze in serie A, 64 in serie B, 79 in serie C1 e 0 in C2 (82 vittorie 32%, 72 pareggi 28% e 98 sconfitte 40%); ha affrontato il Cagliari 2 volte (0 vit,1 par, 1 sco; reti fatte 1 – subite 2) ed ha affrontato l’allenatore Nicola Davide 3 volte(0 vit, 1 par, 2 sco; reti fatte 3 –  subite 5);
  • Nella sua carriera da professionista Zanetti Paolo ha allenato 5 prime squadre (debutto nel 2017-18 nel Sudtirol, poi Ascoli, Venezia, Empoli); ha ottenuto 1 promozione dalla B alla A (Venezia), 0 retrocessioni dalla - alla - (), 3 esoneri (Ascoli, Venezia, Empoli); non è mai subentrato 0 volte ()

CAGLIARI

CURIOSITA’ in CORSO

  • -2 punti rispetto al 33° turno della stagione scorsa 23/24;
  • -1 punto nel confronto tra andata e ritorno ();
  • 7 moduli di gioco sin qui utilizzati (prevalente 4231);
  • 30 punti frutto di 7 vittorie (Parma, Torino, Verona, Monza, Lecce, Parma, Monza), 9 pareggi (Roma, Como, Juventus, Milan, Genoa, Milan, Atalanta, Genoa, Empoli) e 16 sconfitte (Lecce, Napoli, Empoli, Udinese, Bologna, Lazio, Fiorentina, Atalanta, Venezia, Inter, Torino, Lazio, Juventus, Bologna, Roma, Inter);
  • Ha conquistato 11 punti fuori casa (terzultimo);
  • Ha conquistato 27 punti nel 1° tempo e36 punti nel 2° tempo (il +9 vale 5° posto);
  • Non vince da 3 partite;
  • Non vince fuori casa dal 05/01/2025 (Monza);
  • Mai fatti più di 3 risultati utili consecutivi (ultimo);
  • Ha segnato 13 reti fuori casa (terzultimo);
  • Ha segnato 6 reti di sinistro (penultimo);
  • Ha segnato 10 reti nel primo tempo (penultimo), ma ben 23 nel secondo tempo (il +13 vale 4° posto);
  • Ha segnato 10 reti di testa (terzo);
  • Ha segnato 2 reti su calcio di punizione diretto (Viola e Gaetano); 
  • Il suo record d’imbattibilità è di soli 223 minuti (penultimo davanti al Monza);
  • Ha rimontato 10 volte un risultato momentaneamente avverso (4° posto);
  • Solo in 3 occasioni ha subito una rete da giocatore avversario subentrante (penultimo);
  • In 14 partite non ha segnato nemmeno una rete (quarto);
  • In soli 5 casi non ha subito nemmeno una rete (penultimo);
  • Caprile ha la media voto migliore della squadra (GDS 6,4); poi Piccoli, Prati 6,1;
  • Wieteska ha la media voto peggiore della squadra (GDS 5,6); poi Makoumbou, Mutandwa, Gaetano 5,7;

VARIE

  • anno consecutivo in serie A; 
  • In attesa del debutto: Ciocci, Jankto;
  • 0 presenze giovani >=2003: Nessuno;
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Prati Matteo 28/12/2003; il più anziano è Pavoletti Leonardo 26/11/1988;
  • L’età media (28,0) dei soli giocatori scesi in campo è la 18° della serie A (Juventus prima con 24,8);
  • Ex: Piccoli Roberto in gialloblù con 7 presenze e 0 reti fatte nell’anno 2022/23;
  • Fedelissimi di fila: Deiola Alessandro è il veterano della squadra con 10 anni di anzianità, poi segue Pavoletti con 8, Zappa, Luvumbu a 5; 11 giocatori della rosa sono al primo anno e gli altri 17 sono in rosa da più di un anno (compresi acquistati/trasferiti);
  • Acquisti/Innesti: Felici, Luperto, Zortea, Adopo, Piccoli, Sherri, Palomino, Marin, Ciocci; a Gennaio: Caprile, Coman;
  • Cessioni: Di Pardo, Sulemana, Aresti, Oristanio, Shomurodov, Dossena, Radunovic, Nandez, Mancosu, Hatzidiakos, Petagna; a Gennaio: Scuffet, Wieteska, Azzi, Lapadula;
  • Utilizzati/In rosa: 26/28 (compresi acquistati/trasferiti);
  • Confronto Italiani/stranieri:  14 / 28;
  • Italiani entrati in campo almeno una volta: 13 (Piccoli, Augello, Luperto, Zappa, Zortea, Deiola, Pavoletti, Gaetano, Viola, Felici, Caprile, Scuffet, Prati);
  • Neoacquisti utilizzati: 10 su 28;
  • Tutte Partite intere= Nessuno (); 
  • Più Presenze= Piccoli, Augello (33 gare su 33); 
  • Più partite da titolare= Piccoli (33 su 33);
  • 1 sola presenza= Nessuno; 
  • Più Subentrati/Sostituiti: Pavoletti subentrato 24 volte, Piccoli sostituito 18 volte;
  • Cambio più frequente: Pavoletti per Piccoli con 11 casi;
  • Più Ammoniti: Deiola, Piccoli (5 cartellini gialli), Luperto, Mina, Marin, Pavoletti, Obert (4), Augello, Zappa, Palomino (3), Zortea, Adopo, Viola, Luvumbo, Azzi (2), Makoumbou, Lapadula, Felici, Prati, Coman, Wieteska (1); 
  • Squalificati: Adopo, Mina, Makoumbou, Viola, Piccoli (1 gg);
  • Squalificati per questo match: Piccoli:
  • Bomber (7 giocatori >1): Piccoli 9 reti, Zortea (5), Marin, Viola 3, Gaetano, Luvumbo, Zappa 2, Palomino, Luperto, Obert, Pavoletti, Coman 1 rete +2 autoreti;
  • Reti in serie A (4 giocatori >10): Pavoletti 65, Piccoli 22, Jankto 18, Viola 15, Zortea  9, ..
  • Presenze in squadra (5 giocatori >100): Pavoletti con 202 presenze è il veterano, poi Deiola 178, Zappa 163, Makoumbou, Marin 101, Luvumbo 93;
  • Presenze in serie A (10 giocatori >100): Pavoletti con 238 gettoni è il veterano, poi  Augello 192, Palomino 189, Luperto 175, Jankto 173, Marin 164, Lapadula 160, Deiola 158, Piccoli 130, Zappa 129, Viola 108,  Zortea 97, ...
  • Reti vs Verona (5 giocatori): Pavoletti 2 goal (5 vit, 4 par e 5 sco); Jankto 1 goal (5 vit, 0 par e 1 sco); Piccoli 1 goal (1 vit, 2 par e 4 sco); Marin 1 goal (1 vit, 2 par e 4 sco); Viola 1 goal (4 vit, 2 par e 3 sco); 
  • Reti vs Montipò (probabile portiere del Verona, che ha affrontato l’avversario di questo turno 7 volte: 3 vit, 2 par e 2 sco): Pavoletti (3 goal su 7 match); Piccoli (1 goal su 6 match); Bestie nere: Martinez  (7  goal su 6 match); Simy  (7  goal su 8 match); Vlahovic  (7  goal su 8 match);
  • Confronto portieri: Caprile media goals subiti 1,00 (18 goal su 18 gare); Sherri media goals subiti 1,50 (9 goal su 6 gare); Scuffet media goals subiti 1,71 (24 goal su 14 gare);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 65 con 22 vittorie (ultima 01/12/2024 a Cagliari  per 1-0 con rete di Piccoli), 18 pareggi (ultimo 30/03/2024 a Cagliari per 1-1 con reti di Bonazzoli, Sulemana), 25 sconfitte (ultima 23/12/2023 a Verona per 2-0 con rete di Ngonge, Djuric, espulso Makoumbou);
  • Confronto Mister:  Nicola Davide media punti 0,91 (33  presenze, 30 punti);
  • Allenatore: Nicola Davide (05/03/1973) con 219 presenze in A (53 vittorie 24%, 57 pareggi 26% e 110 sconfitte 50%); 383 presenze tra i professionisti in Italia con 220  presenze in serie A, 95 in serie B, 68 in serie C1 e 0 in C2 (122 vittorie 32%, 102 pareggi 27% e 159 sconfitte 41%); ha affrontato il Verona 12 volte (3 vit, 4 par e 5 sco; reti fatte 11 - reti subite 12) e ha affrontato il suo attuale allenatore Zanetti Paolo 3 volte (2 vit, 1 par, 0 sco; reti fatte 5 - reti subite 3); 
  • Nella sua carriera professionistica in Italia Nicola Davide ha allenato 10 prime squadre in Italia (Lumezzane, Livorno, Bari, Crotone, Udinese, Genoa, Torino, Salernitana, Empoli, Cagliari); ha vinto 0 scudetti (); ha ottenuto 1 promozione (Livorno); 1 retrocessione (Livorno); è stato esonerato 5 volte (Livorno, Bari, Crotone, Udinese, Salernitana) ed è subentrato 7 volte (Livorno, Bari, Udinese, Genoa, Torino, Salernitana, Empoli);

RECORD del CAMPIONATO in corso 

  • Atalanta detiene record vittorie consecutive (11, Como 3 in corso);
  • Parma detiene record pareggi consecutivi (5);
  • Udinese, Monza, Lecce detengono record sconfitte consecutive (5, Udinese in corso);
  • Inter, Atalanta, Bologna detengono record vittorie consecutive in casa (6, Inter in corso);
  • Inter detiene record vittorie consecutive fuori casa (8);
  • Bologna, Lazio detengono record pareggi consecutivi in casa (4, Lazio in corso);
  • Venezia, Parma, Roma detengono record pareggi consecutivi fuori casa (4, Venezia in corso);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive in casa (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive fuori casa (9, in corso);
  • Juventus detiene record di risultati utili consecutivi (21, Roma 17 in corso);
  • Empoli detiene il record di partite consecutive senza vittoria, (18, in corso,Monza 13 in corso);
  • Juventus detiene record d’imbattibilità del campionato con 628 minuti (Como 266  in corso);
  • Bologna detiene record d’imbattibilità interna con 398 minuti (Fiorentina 384 in corso);
  • Inter detiene record d’imbattibilità esterna con 682 minuti (Parma 210 in corso);
  • Veneziadetiene il record di sterilità con 467 minuti (Udinese 289 in corso);
  • Verona detiene record di sterilità interna con 510 minuti (Udinese 232 in corso);
  • Lecce detiene record di sterilità esterna con 610 minuti (Monza 226 in corso);
  • Inter detiene record di partite consecutive con rete segnata (22), (Roma 17 in corso);
  • Venezia detiene record partite consecutive con almeno una rete subita (20, Monza, Lecce 8 in corso);
  • Milan ha rimontato più volte un risultato parziale avverso (14);
  • Lazio, Empoli han rimontato meno volte un risultato parziale avverso (5);
  • Venezia è stato rimontato più volte dopo essere andate momentaneamente in vantaggio (13);
  • Genoa è stato rimontato meno volte dopo esser andato momentaneamente in vantaggio (2);
  • Fiorentina, Milan han beneficiato del maggior numero di rigori a favore (8);
  • Como, Genoa, Verona han beneficiato del minor numero di rigori a favore (2);
  • Venezia, Lecce han subito il maggior numero di rigori contro (9);
  • Atalanta ha subito il minor numero di rigori contro (1);
  • Como ha utilizzato più giocatori di tutte (38);
  • Inter ha utilizzato meno giocatori di tutte (25);
  • Inter ha  segnato con più giocatori diversi (17);
  • Lecce ha  segnato con meno giocatori diversi (6);
  • Inter ha segnato con più difensori diversi (7);
  • Roma, Verona, Torino han segnato con più centrocampisti diversi (7);
  • Como, Bologna han segnato con più attaccanti diversi (9);
  • Inter ha effettuato più cambi di tutte (165 su 165) (falsata causa recupero); 
  • Napoli  han effettuato meno cambi di tutti (136 su 165);
  • Lazio ha segnato più reti con giocatori subentranti dalla panchina; (16);
  • Udinese, Lecce han segnato meno reti con giocatori subentranti dalla panchina (2); 
  • Empoli ha subito più reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (13);
  • Atalanta ha subito meno reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (2);
  • Verona ha ricevuto più cartellini rossi (8);
  • Napoli hanno ricevuto meno cartellini rossi (0);
  • Monza ha ricevuto più cartellini gialli (77);
  • Napoli ha ricevuto meno cartellini gialli (43);

VARIE del CAMPIONATO in corso 

  • Risultato più frequente è lo 1-1  (47 casi, +0 nell’ultimo turno); 
  • Il finale con più reti segnate è: Inter-Juventus= 4-4 (8 reti totali);
  • Il finale con maggior divario di reti è: Lazio-Inter, Lecce-Fiorentina= 0-6 (6 reti);
  • Giornata con più punti interni= 7° e 9° con 24 punti;
  • Giornata con meno punti interni= 19°  con 9 punti; 
  • Giornata con più vittorie casalinghe= 7° e 9° con 7 segni 1; 
  • Giornata con più pareggi= 31°  con 7 segni X;  
  • Giornata con più sconfitte casalinghe = 17°  con 6 segni 2; 
  • Giornata con più reti segnate= con 37 reti;
  • Giornata con meno reti segnate= 30°  con 17 reti;  
  • Giornata con più ammonizioni date= 16° con 46 gialli; 
  • Giornata con meno ammonizioni date= 26° con 29 gialli;  
  • Su 589 (+2 nell’ultimo turno) giocatori scesi in campo, 392 (67%) sono stranieri (+2 nell’ultimo turno);
  • Su 589 giocatori, 283 (48%) (+5 nell’ultimo turno) hanno segnato almeno una rete); 
  • Su 589 giocatori 422 (72%) (+5 nell’ultimo turno) hanno subito almeno un cartellino giallo; 
  • Su 589 giocatori 132 (22%) (+6 nell’ultimo turno) hanno subito almeno una giornata di squalifica; 
  • Su 96 calci di rigore assegnati (+0 nell’ultimo turno), 24 (25%) sono stati falliti (+0 nell’ultimo turno);

CURIOSITA’ del CAMPIONATO in corso 

  • De Kateleare non segna da 15 partite:
  • Lukaku han segnato 12 reti, ma sempre e solo una per gara;
  • Leao ha sin qui segnato 7 reti ma tutte fuori casa (+0 ultimo turno);
  • Vlahovic è il capocannoniere dei rigoristi (4 su 4);
  • Castellanos, Dumfries hanno guadagnato più rigori (3);
  • Baschirotto ha causato più rigori (3);
  • Nicolussi Caviglia è il capocannoniere dei punizionisti di prima (2);
  • Retegui è il capocannoniere degli attaccanti e del campionato (23);
  • Rejinders è il capocannoniere dei centrocampisti (10);
  • Dumfries è il capocannoniere dei difensori (6);
  • Kean ha segnato più reti in casa (12);
  • Retegui ha segnato più reti fuori casa (14);
  • Kean, Thuram, Orsolini, Pulisic detengono il record di partite consecutive con rete segnata (4);
  • Simeone è il giocatore con più subentri del campionato (25);
  • Politano è il giocatore con più sostituzioni (27);
  • Simeone per Lukaku è il cambio più frequente (22 casi);
  • Milinkovic Savic ha evitato la trasformazione di 4 calci di rigori;
  • Il più giovane in A con almeno 1 presenza è Francesco Camarda (10/03/08);
  • Il più vecchio in A con almeno 1 presenza è Pepe Reina (31/08/82);
  • Belahyane è il primo giocatore ad aver subito una giornata di squalifica con 2 squadre diverse (Verona, Lazio);
  • 7 giocatori (-0) sono partiti titolari 32 volte su 32 (Rrhamani, Baschirotto, Svilar, Piccoli, N’Dicka, Falcone, Krstovic);