Hellas Verona di Giuseppe Boni , 18/04/2025 7:32

CIFRE E CURIOSITA' | Ultime 9 giornate: Verona 9 punti, Roma 23

Dovbyk (Roma)
Dovbyk (Roma)

Queste le cifre e le curiosità di Roma Verona (sabato 19 aprile, ore 20.45, stadio Olimpico).

ARBITRO: PAIRETTO LUCA JR sezione di NICHELINO

Nato il 10 Aprile 1984 a TORINO (TO)

  • Verdetto praticamente scritto! Vince la Roma, voti bassi e cartellini rossi !!
  • Con i professionisti dal campionato 2009/10 con 295 gare dirette in totale (132 in A, 104 in B, 37 in C/C1, 22 in C2) per 133 vittorie interne, 74 pareggi, 88 vittorie esterne e con 130 rigori decretati e 136 espulsionicomminate in totale;
  • In serie A dal 2013/14 con 132 gare dirette (53 vittorie interne 40%, 30 pareggi 23%, 49 vittorie esterne 37%) e con 64 rigori decretate e 42 espulsioni comminate in totale;
  • 9 partite dirette con i gialloblù (2 vittoria, 2 pareggi e 5 sconfitte), (0 rigori e 1 rosso);
  • Ultima partita diretta coi gialloblù è stata Udinese-Verona = 1-1 (reti di Becao autorete, Samardzic, espulso Bocchetti mister Hellas) giocata il 29/01/2023; 
  • Prima partita diretta coi gialloblù è stata Ravenna-Verona = 0-1 (reti di Pichlmann) giocata il 10/10/2010;
  • Esistono addirittura 2 precedenti tra queste 2 squadre con questo arbitro: Roma-Verona = 2-2 (reti di Barak, Tameze, Volpato, Bove, espulso mister Mourinho) giocata il 19/02/2022 e Roma-Verona = 3-0 (reti di Nainggolan, Dzeko, Dzeko, espulso Souprayen) giocata il 16/09/2017;
  • 16 partite dirette con i giallorossi (10 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte), (2 rigori e 3 rossi);
  • Ultima partita diretta con i giallorossi è stata Roma-Como = 2-1 (reti di Da Cunha, Saelemaekers, Dovbyk, espuslo Kempf) giocata il 02/03/2025; 
  • Prima partita diretta i giallorossi è stata Roma-Verona = 3-0 (reti di Nainggolan, Dzeko, Dzeko, espulso Souprayen) giocata il 16/09/2017; 
  • Numero partite dirette in serie A 24/25= 12 compresa questa (15° posizione);
  • Media voto GDS in serie A 24/25= 5,50 (terzultima posizione);
  • Media rigori decretati in serie A 24/25= 0,36 (15° posizione con 4 rigori in 11 gare);
  • Media espulsioni decretate in serie A 24/25= 0,64 (2° posizione con 7 rossi in 11 gare);
  • Squadra più diretta in assoluto: Sassuolo con 25 casi;


 

ROMA

CURIOSITA’ in CORSO

  • -4 punti rispetto al 32° turno della stagione scorsa 23/24
  • +18 punti nel confronto tra andata e ritorno (nettamente prima);
  • 7 moduli di gioco sin qui utilizzati (prevalente 3421);
  • 54 punti frutto di 15 vittorie (Udinese, Venezia, Torino, Lecce, Parma, Lazio, Genoa, Udinese, Venezia, Parma, Monza, Como, Empoli, Cagliari, Lecce), 9 pareggi (Cagliari, Juventus, Genoa, Monza, Milan, Bologna, Napoli, Juventus, Lazio) e 8 sconfitte (Empoli Inter, Fiorentina, Verona, Bologna, Napoli, Atalanta, Como);
  • Ha conquistato 23 punti nelle ultime 9 gare (prima, Inter a 20);
  • Ha conquistato 32 punti in casa e22 punti fuori casa (il -10 vale penultimo posto);
  • Ha conquistato 39 punti nel 1° tempo e52 punti nel 2° tempo (il +13 vale terzo posto);
  • Ha pareggiato solo 2 volte in casa (ultimo);
  • 16 risultati utili consecutivi in corso (vicino il record di 21 dell’Inter);
  • Ha segnato 32 reti in casa (seconda dopo Inter a 37);
  • Ha segnato 32 reti in casa, ma solo 15 fuori casa (il -17 vale ultimo posto);
  • Ha segnato 16 reti nel primo tempo, ma ben 31 nel secondo tempo (il +15 vale 2° posto);
  • Ha segnato 26 reti di sinistro (prima);
  • Ha segnato almeno 1 rete nelle ultime 16 gare giocate;
  • Ha segnato su rigore con 4 giocatori diversi (Dybala, Paredes, Dovbyk, Pellegrini); 
  • Ha subito 7 reti di sinistro (ultima);
  • Ha segnato 8 reti da fuori area (seconda);
  • Nelle ultime 9 partite ha subito solo 3 reti (ultima);
  • Ha rimontato 11 volte un risultato momentaneamente avverso (seconda dopo Milan a 14);
  • Ha ricevuto un solo cartellino rosso x Hermoso!!! (penultima);
  • Ha vinto x ben 6 volte 1-0 (prima);
  • E’ l’unica squadra ad aver avvicendato 3 allenatori diversi sulla panchina;
  • Dybala ha la media voto migliore della squadra (GDS 6,5); poi Svilar, Saelemaekers 6,4;
  • Dahl ha la media voto peggiore della squadra (GDS 5,0); poi Hermoso 5,1, Zalewski 5,4;

VARIE

  • 74° anno consecutivo in serie A; 
  • In attesa del debutto: Gollini, Ryan;
  • 0 presenze giovani >=2003: Nessuno;
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Pisilli Nicolò 23/09/2004; il più anziano è Hummels Mats 16/12/1988;
  • L’età media (26,8) dei soli giocatori scesi in campo è la 11° della serie A (Juventus prima con 24,8);
  • Ex: Gollini PierLuigi in gialloblù con 29 presenze e 49 reti subite dall’anno 2014/15 all’anno 2015/16;
  • Fedelissimi di fila: Pellegrini Lorenzo è il veterano della squadra con 8 anni di anzianità, poi segue Cristante con 7, Mancini a 6; 16 giocatori della rosa sono al primo anno e gli altri 14 sono in rosa da più di un anno (compresi acquistati/trasferiti);
  • Acquisti/Innesti: Saelemaekers, Le Fee, Ryan, Dahl, Soulè, Dovbyk, Shomurodov, Abdulhamid, Konè, Hermoso, Hummels; a Gennaio: Rensch, Gollini, Nelsson, Gourna-Douath, Salah-Eddine; 
  • Cessioni: Aouar, Smalling, Llorente, Kristensen, Alessio, Rui Patricio, Spinazzola, Bove, Azmoun, Sanches, Lukaku, Karsdorp, Pagano, Huijsen, Seck, Costa Joao, Abraham; a Gennaio: Le Fee, Ryan, Dahl, Zalewski, Hermoso;
  • Utilizzati/In rosa: 28/30 (compresi acquistati/trasferiti);
  • Confronto Italiani/stranieri:  7 / 23;
  • Italiani entrati in campo almeno una volta: 6 (Mancini, El Shaarawy, Baldanzi, Pisilli, Cristante, Pellegrini);
  • Neoacquisti utilizzati: 14 su 30;
  • Tutte Partite intere= N’Dicka, Svilar (32 su 32); 
  • Più Presenze= N’Dicka, Svilar, Angelino (32 gare su 32); 
  • Più partite da titolare= N’Dicka, Svilar (32 su 32);
  • 1 sola presenza= Abraham; 
  • Più Subentrati/Sostituiti: Baldanzi subentrato 21 volte, Dovbyk sostituito 14 volte;
  • Cambio più frequente: Shomurodov per Dovbyk con 8 casi;
  • Più Ammoniti: Cristante (7 cartellini gialli), Pisilli, Mancini (6), Konè (5), Pellegrini, Saelemaekers, Paredes (4), Celik (3), N’Dicka, El Shaarawy, Baldanzi, Dybala, Soulè, Gourna-Douath (2), Angelino, Svilar, Shomurodov, Hummels, Le Fee (1); 
  • Squalificati: Mancini, Konè, Pisilli, Cristante, Hermoso (1 gg);
  • Squalificati per questo match: Nessuno:
  • Bomber (7 giocatori >1): Dovbyk 11 reti, Saelemaekers, Dybala 6, Soulè (4), El Shaarawy, Shomurodov 3, Konè, Angelino, Pellegrini, Cristante, Pisilli 2, Baldanzi, Paredes, Mancini  1 rete +1 autorete;
  • Reti in serie A (5 giocatori >10): Dybala 129, El Shaarawy 72, Pellegrini 46, Cristante 27, Shomurodov 18, Mancini 17, Saelemaekers, Soulè 16, Dovbyk, Paredes  11, ..
  • Presenze in squadra (4 giocatori >100): El Shaarawy con 233 presenze è il veterano, poi Pellegrini 227, Cristante 226, Mancini 200;
  • Presenze in serie A (9 giocatori >100): Dybala con 349 gettoni è il veterano, poi  El Shaarawy 319, Cristante 298, Pellegrini 274, Mancini 241, Saelemaekers 160, Paredes 150, Gollini 139, Shomurodov 124, Baldanzi 79,  ...
  • Reti vs Verona (9 giocatori): Dybala 5 goal (7 vit, 1 par e 6 sco); Pellegrini 3 goal (8 vit, 2 par e 4 sco); Soulè 2 goal (1 vit, 1 par e 1 sco); Dovbyk 1 goal (0 vit, 0 par e 1 sco); Baldanzi 1 goal (0 vit, 1 par e 2 sco); Shomurodov 1 goal (1 vit, 4 par e 2 sco);El Shaarawy 1 goal (6 vit, 0 par e 4 sco); Cristante 1 goal (6 vit, 1 par e 4 sco); Mancini 1 goal (5 vit, 1 par e 4 sco); 
  • Reti vs Montipò (probabile portiere del Verona, che ha affrontato l’avversario di questo turno 9 volte: 3 vit, 2 par e 4 sco): Soulè (2 goal su 3 match); Pellegrini (2 goal su 8 match); Dovbyk (1 goal su 1 match); Baldanzi (1 goal su 3 match);  El Shaarawy (1 goal su 7 match); Bestie nere: Martinez  (7  goal su 6 match); Simy  (7  goal su 8 match); Vlahovic  (7  goal su 8 match);
  • Confronto portieri: Svilar media goals subiti 1,00 (32 goal su 32 gare); Gollini media goals subiti 0,00 (0 goal su 0 gare);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 69 con 35 vittorie (ultima 21/01/2024 a Roma  per 2-1 con reti di Lukaku, Pellegrini, Folorunsho, Djuric fallisce un penalty), 22 pareggi (ultimo 19/02/2022 a Roma per 2-2 con reti di Barak, Tameze, Volpato, Bove, espulso Mourinho), 12 sconfitte (ultima 03/11/2024 a Verona per 3-2 con rete di Tengstedt, Soulè, Magnani, Dovbyk, Harroui, espulso Livramento);
  • Confronto Mister:  Ranieri Claudio media punti 2,05 (20  presenze, 41 punti); Juric Ivan media punti 1,25 (8  presenze, 10 punti); De Rossi Daniele media punti 0,75 (4  presenze, 3 punti);
  • Allenatore: Ranieri Claudio (20/10/1951) con 584 presenze in A (247 vittorie 42%, 167 pareggi 29% e 157 sconfitte 27%); 740 presenze tra i professionisti in Italia con 584  presenze in serie A, 100 in serie B, 56 in serie C1 e 0 in C2 (313 vittorie 42%, 226 pareggi 32% e 188 sconfitte 26%); ha affrontato il Verona 11 volte (7 vit, 2 par e 2 sco; reti fatte 17 - reti subite 9) e ha affrontato il suo attuale allenatore Zanetti Paolo 0 volte (0 vit, 0 par, 0 sco; reti fatte 0 - reti subite 0); 
  • Nella sua carriera professionistica in Italia Ranieri Claudio ha allenato 10 prime squadre in Italia (Vigor Lametia, Campania, Cagliari, Napoli, Fiorentina, Parma, Juventus, Roma, Sampdoria) più all’estero (Valencia, Atletico Madrid, Chelsea, Monaco, GRECIA, Leicester, Nantes, Fuhlam); ha vinto 0 scudetti (Leicester in Inghilterra), 1 Supercoppa Europea (Valencia), 1 Supercoppa Italiana (Fiorentina), 1 Coppa Italia (Fiorentina), 1 Coppa Italia Lega Pro (Cagliari); ha ottenuto 4 promozioni (Cagliari, Cagliari, Fiorentina, Cagliari); 0 retrocessioni (); è stato esonerato 5 volte (Campania, Napoli, Juventus, Roma, Inter) ed è subentrato 7 volte (Parma, Roma, Inter, Roma, Sampdoria, Cagliari, Roma);

HELLAS VERONA

CURIOSITA’ in CORSO

  • +4 punti rispetto alla stagione scorsa (differenza di +0 pt nell’ultimo turno) dato pareggio vs Atalanta per 2-2 nel  32° turno del 23/24
  • +1 punto nel confronto tra andata e ritorno ();
  • 5 moduli di gioco sin qui utilizzati (prevalente 3421);
  • 32 punti frutto di 9 vittorie (Napoli, Genoa, Venezia, Roma, Parma, Bologna, Monza, Fiorentina, Udinese), 5 pareggi (Udinese, Venezia, Parma, Torino, Genoa) e 18 sconfitte (Juventus, Lazio, Torino, Como, Monza, Atalanta, Lecce, Fiorentina, Inter, Cagliari, Empoli, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Milan, Juventus, Bologna);
  • Nelle ultime 9 giornate Verona ha fatto 9 punti, mentre la Roma 23;
  • Ha fatto 25 punti nel 1° tempo (ultimo);
  • Terzo pareggio consecutivo (prima volta in campionato, dopo che nelle prime 29 giornate ne aveva ottenuti solo 2);
  • Ha subito 18 sconfitte (secondo dopo Monza a 21);
  • In casa ha perso 9 volte (secondo dopo Monza a 10); 
  • Per la prima volta in campionato fa 4 risultati utili consecutivi (record personale e abbandonato l’ultimo posto);
  • Nelle ultime 9 giornate ha segnato solo 4 reti (terzultimo, davanti Venezia a 3 ed Empoli a 2);
  • Nelle ultime 5 giornate ha subito solo 3 reti (penultimo davanti alla Roma con 2);
  • Ha segnato 4 reti dopo il 90° (2° dopo Lazio a 6);
  • Ha segnato 18 reti di destro equivalenti al 60% di quelle segnate (2° dopo Monza al 64%);
  • Ha beneficiato di 3 autoreti a favore (secondo dopo Como a 5);
  • Differenza reti fatte e subite =-29 (penultimo dopo Monza a -31);
  • Differenza reti fatte e subite in casa =-19 (ultimo, Empoli e Lecce a -15);
  • Ha subito 59 reti (ultimo, Monza a 56);
  • Ha subito 32 reti in casa (primo, Lecce e Parma secondi a 27);
  • Ha subito 36 reti nel 1° tempo (nettamente primo, Monza secondo a 26);
  • Ha subito 36 reti nel 1° tempo e 23 nel 2° tempo (il -13 vale nettamente ultimo posto, Atalanta penultima a 0);
  • Ha subito 23 reti nel 2° tempo equivalenti al 39% di quelle subite (ultimo);
  • Ha subito 33 reti di destro (primo, Como secondo a 28);
  • Ha subito 8 reti da fuori area (secondo dopo Napoli a 10);
  • Ha battuto solo 2 calci di rigore (ultimo con Genoa, Como); 
  • Conta 8 giocatori espulsi (primo, Como secondo a 6);
  • Ha ricevuto 17 giornate di squalifica (nettamente primo, Milan 2° a 12);
  • Ha ricevuto 72 cartellini gialli (secondo dopo Monza a 73);
  • Solo Verona (Tchatchoua, Belahyane) e Cagliari hanno avuto una doppia espulsione nella stessa gara;
  • Montipò è il portiere che ha subito più reti di tutti (58, Falcone 2° a 52);
  • Duda è il più squalificato della serie A (4 gg), Dawidowiczsecondo con 3;
  • Ha segnato con più centrocampisti (Bernede, Harroui, Duda, Lazovic, Kastanos, Serdar, Tchatchoua) al pari di Torino, Roma;
  • Mosquera e Pedro Rodrigues a 5 reti sono al vertice dei cannonieri subentranti dalla panchina;
  • La media di tutti i voti ricevuti della squadra è 5,79 (penultimi davanti Monza a 5,77);
  • Montipò in 10 occasioni ha subito 3 o più reti;
  • Montipò, Duda han la media voto migliore del Verona (GDS 6,2); poi Serdar6,0;
  • Alidou, Oyegoke han la media voto peggiore del Verona (GDS 5,3); poi Magnani a 5,4;

VARIE

  • 6° anno consecutivo in serie A;
  • Storico 33° GG: (precedente alla 33°= giallorossi vincenti): 23/24 Verona-Udinese 1-0; 22/23 Verona-Inter 0-6; 21/22 Atalanta-Verona 1-2; 20/21 Inter-Verona 1-0; 19/20 Roma-Verona 2-1; 18/19 Riposo - (serie B); 17/18 Verona-Sassuolo 0-1; 16/17  Trapani-Verona 0-2 (serie B); 15/16 Verona-Frosinone 1-2; 14/15 Sampdoria-Verona 1-1; 13/14 Verona-Fiorentina 3-5;
  • In attesa del debutto: Berardi, Slotsager, Luan;
  • 0 presenze giovani >=2003: Slotsager;  
  • Giovane/Vecchio: il più giovane è Cissè Alphadjo 22/10/2006; il più vecchio è Lazovic Darko 15/05/1990
  • L’età media (25,5) dei soli giocatori scesi in campo è la 3° della serie A (Juventus prima con 24,9);
  • Ex: Nessuno in giallorosso con x presenze e x reti fatte dall’anno x/x all’anno x/x; 
  • Fedelissimi di fila: Berardi, Faraoni, Dawidowicz sono in gialloblù da 7 stagioni, segue Lazovic con 6; 22 giocatori in  rosa sono al primo anno ed altri 19 sono gialloblù da più di un anno compresi acquisti e cessioni
  • Acquisti/Innesti: Ghilardi, Harroui, Mosquera, Frese, Tengstedt, Okou, Kastanos, Livramento, Sarr, Alidou, Lambourde, Sishuba; Gennaio: Oyegoke, Niasse, Valentini, Slotsager, Bernede, Luan; 
  • Cessioni: Folorunsho, Cabal, Bonazzoli, Henry, Patanè, Charlys, Noslin, Vinagre, Centonze, Swiderski, Tavsan, Hrustic, Ceccherini, Mitrovic, Chiesa; Gennaio: Alidou; Joselito, Magnani, Belahyane, Dani Silva, Cruz, Sishuba, Corradi, Bernardi; 
  • Utilizzati/in rosa: 32/41 ();
  • Confronto Italiani/stranieri: 10 contro 31;
  • Italiani entrati in campo: solo 6 (Faraoni, Coppola, Magnani, Montipò, Ghilardi, Perilli); 
  • Neoacquisti utilizzati: 16 su 41;
  • Tutte Partite intere: Nessuno;
  • Più Presenze= Montipò ha partecipato a 31 gare (su 32);
  • Più partite da titolare: Montipò (31 su 32);
  • 1 sola presenza: Perilli, Okou;
  • Più Subentrati/Sostituiti: Mosquera subentrato 19 volte, Sarr sostituiti 18 volte;
  • Cambio più frequente: Livramento per Sarr con 8 casi;
  • Più Ammoniti: Coppola (9 cartellini gialli), poi Duda (8), Ghilardi (7), Dawidowicz, Bradaric (6), Tchatchoua (5), Belahyane, Suslov (4), Niasse, Kastanos, Mosquera (3), Tengstedt, Magnani, Serdar, Livramento (2), Harroui, Lambourde, Dani Silva, Faraoni, Oyegoke, Bernede (1);
  • Squalificati: Duda con 4 giornate di squalifica, poi Dawidowicz con 3, Tchatchoua (2), Coppola, Belahyane, Suslov, Livramento, Serdar, Ghilardi, Bradaric, Valentini (1);
  • Squalificati per questo match: Nessuno; 
  • Bomber (4 giocatori >1): Tengstedt  6 reti, poi Mosquera 5, Sarr 4, Tchatchoua 2, Kastanos, Lambourde, Lazovic, Livramento, Coppola, Magnani, Harroui, Serdar, Bernede, Duda 1 rete (+3 autoreti)
  • Storico Reti in serie A (2 giocatori >10): Lazovic 20, Faraoni 19,  ….
  • Presenze in gialloblù (4 giocatori >100): Lazovic 192 gettoni, Dawidowicz  170,  Faraoni  168, Montipò 140, Coppola 77,  … 
  • Presenze in serie A (5 giocatori >100): Lazovic 294 gettoni, Faraoni 212, Montipo 177, Dawidowicz 137, Kastanos 114, Bradaric 88, ...
  • Reti vs avversario di turno: Faraoni 2 goal (5 vit, 1 par e 8 sco); Harroui 1 goal (1 vit, 2 par e 1 sco); Tengstedt 1 goal (1 vit, 0 par e 0 sco); Duda 1 goal (2 vit, 0 par e 1 sco); Dawidovicz 1 goal (2 vit, 0 par e 4 sco); Kastanos 1 goal (1 vit, 2 par e 3 sco); Lazovic 1 goal (2 vit, 1 par e 8 sco);
  • Reti vs Svilar  (probabile portiere avversario che ha affrontato il Verona  1 volta: 0 vit, 0 par e 1 sco); Tengstedt (1 goal su 1 match); Magnani (1 goal su 1 match); Harroui (1 goal su 2 match); Bestia nera: Kean  (2  goal su 2 match); De Kateleare  (2  goal su 2 match);
  • Confronto Portieri: Montipò media goals subiti 1,87 (58 goal su 31 gare); Perilli media goals subiti 1,00 (1 goal su 1 gara);
  • Scontri diretti (ultimi 35 anni): 69 con 12 vittorie (ultima 03/11/2024 a Verona per 3-2 con rete di Tengstedt, Soulè, Magnani, Dovbyk, Harroui, espulso Livramento), 22 pareggi (ultimo 19/02/2022 a Roma per 2-2 con reti di Barak, Tameze, Volpato, Bove, espulso Mourinho), 35 sconfitte (ultima 21/01/2024 a Roma  per 2-1 con reti di Lukaku, Pellegrini, Folorunsho, Djuric fallisce un penalty);
  • Confronto Mister: Zanetti Paolo media punti 1,00 (32  presenze, 32 punti);
  • Allenatore: Zanetti Paolo (16/12/1982) con 108 presenze in A (24 vittorie 23%, 25 pareggi 21% e 59 sconfitte 56%); 251 presenze tra i professionisti con 108  presenze in serie A, 64 in serie B, 79 in serie C1 e 0 in C2 (82 vittorie 33%, 72 pareggi 28% e 97 sconfitte 39%); ha affrontato la Roma 5 volte (2 vit,0 par, 3 sco; reti fatte 7 – subite 15) ed ha affrontato l’allenatore Ranieri Claudio 0 volte(0 vit, 0 par, 0 sco; reti fatte 0 –  subite 0);
  • Nella sua carriera da professionista Zanetti Paolo ha allenato 5 prime squadre (debutto nel 2017-18 nel Sudtirol, poi Ascoli, Venezia, Empoli); ha ottenuto 1 promozione dalla B alla A (Venezia), 0 retrocessioni dalla - alla - (), 3 esoneri (Ascoli, Venezia, Empoli); non è mai subentrato 0 volte ()

RECORD del CAMPIONATO in corso 

  • Atalanta detiene record vittorie consecutive (11);
  • Parma detiene record pareggi consecutivi (5, in corso);
  • Monza, Lecce detengono record sconfitte consecutive (5, Udinese 4 in corso);
  • Inter, Atalanta, Bologna detengono record vittorie consecutive in casa (6, Inter in corso);
  • Inter detiene record vittorie consecutive fuori casa (8, Roma si ferma 5);
  • Bologna, Lazio detiene record pareggi consecutivi in casa (4, Lazio in corso);
  • Parma, Roma detengono record pareggi consecutivi fuori casa (4, Parma,Venezia 3 in corso);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive in casa (5);
  • Monza detiene record sconfitte consecutive fuori casa (9, in corso);
  • Juventus detiene record di risultati utili consecutivi (21, Roma 16 in corso);
  • Empoli detiene il record di partite consecutive senza vittoria, (17, in corso,Monza 12 in corso);
  • Juventus detiene record d’imbattibilità del campionato con 628 minuti (Genoa 245  in corso);
  • Bologna detiene record d’imbattibilità interna con 398 minuti (Fiorentina 384 in corso);
  • Inter detiene record d’imbattibilità esterna con 682 minuti (Parma 210 in corso);
  • Veneziadetiene il record di sterilità con 467 minuti (Udinese 199 in corso);
  • Verona detiene record di sterilità interna con 510 minuti (Empoli 426 in corso);
  • Lecce detiene record di sterilità esterna con 610 minuti (Lecce 226 in corso);
  • Inter detiene record di partite consecutive con rete segnata (22), (Roma 16 in corso);
  • Venezia detiene record partite consecutive con almeno una rete subita (20, Monza 7 in corso);
  • Milan ha rimontato più volte un risultato parziale avverso (14);
  • Empoli ha rimontato meno volte un risultato parziale avverso (4);
  • Juventus, Venezia, Como, Lazio sono stati rimontati più volte dopo essere andate momentaneamente in vantaggio (12);
  • Genoa è stato rimontato meno volte dopo esser andato momentaneamente in vantaggio (2);
  • Fiorentina, Milan han beneficiato del maggior numero di rigori a favore (8);
  • Como, Genoa, Verona han beneficiato del minor numero di rigori a favore (2);
  • Venezia, Lecce han subito il maggior numero di rigori contro (9);
  • Atalanta ha subito il minor numero di rigori contro (1);
  • Como ha utilizzato più giocatori di tutte (38);
  • Inter ha utilizzato meno giocatori di tutte (25);
  • Inter ha  segnato con più giocatori diversi (17);
  • Lecce ha  segnato con meno giocatori diversi (6);
  • Inter ha segnato con più difensori diversi (7);
  • Roma, Verona, Torino han segnato con più centrocampisti diversi (7);
  • Como, Bologna han segnato con più attaccanti diversi (9);
  • Inter ha effettuato più cambi di tutte (160 su 160) (falsata causa recupero); 
  • Napoli  han effettuato meno cambi di tutti (132 su 160);
  • Lazio ha segnato più reti con giocatori subentranti dalla panchina; (16);
  • Udinese, Empoli, Lecce han segnato meno reti con giocatori subentranti dalla panchina (2); 
  • Empoli ha subito più reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (12);
  • Atalanta ha subito meno reti da giocatori avversari subentranti dalla panchina (2);
  • Verona ha ricevuto più cartellini rossi (8);
  • Genoa, Napoli hanno ricevuto meno cartellini rossi (0);
  • Monza ha ricevuto più cartellini gialli (73);
  • Napoli ha ricevuto meno cartellini gialli (41);

VARIE del CAMPIONATO in corso 

  • Risultato più frequente è lo 1-1  (47 casi, +1 nell’ultimo turno); 
  • Il finale con più reti segnate è: Inter-Juventus= 4-4 (8 reti totali);
  • Il finale con maggior divario di reti è: Lazio-Inter, Lecce-Fiorentina= 0-6 (6 reti);
  • Giornata con più punti interni= 7° e 9° con 24 punti;
  • Giornata con meno punti interni= 19°  con 9 punti; 
  • Giornata con più vittorie casalinghe= 7° e 9° con 7 segni 1; 
  • Giornata con più pareggi= 31°  con 7 segni X;  
  • Giornata con più sconfitte casalinghe = 17°  con 6 segni 2; 
  • Giornata con più reti segnate= con 37 reti;
  • Giornata con meno reti segnate= 30°  con 17 reti;  
  • Giornata con più ammonizioni date= 16° con 46 gialli; 
  • Giornata con meno ammonizioni date= 26° con 29 gialli;  
  • Su 587 (+2 nell’ultimo turno) giocatori scesi in campo, 390 (66%) sono stranieri (+2 nell’ultimo turno);
  • Su 587 giocatori, 278 (47%) (+1 nell’ultimo turno) hanno segnato almeno una rete); 
  • Su 587 giocatori 417 (71%) (+3 nell’ultimo turno) hanno subito almeno un cartellino giallo; 
  • Su 587 giocatori 124 (21%) (+3 nell’ultimo turno) hanno subito almeno una giornata di squalifica; 
  • Su 96 calci di rigore assegnati (+0 nell’ultimo turno), 24 (25%) sono stati falliti (+0 nell’ultimo turno);

CURIOSITA’ del CAMPIONATO in corso 

  • De Kateleare non segna da 14 partite:
  • Lukaku han segnato 12 reti, ma sempre e solo una per gara;
  • Leao ha sin qui segnato 7 reti ma tutte fuori casa (+1 ultimo turno);
  • Vlahovic è il capocannoniere dei rigoristi (4 su 4);
  • Castellanos, Dumfries hanno guadagnato più rigori (3);
  • Baschirotto ha causato più rigori (3);
  • Nicolussi Caviglia è il capocannoniere dei punizionisti di prima (2);
  • Retegui è il capocannoniere degli attaccanti e del campionato (23);
  • Rejinders è il capocannoniere dei centrocampisti (10);
  • Dumfries è il capocannoniere dei difensori (6);
  • Kean ha segnato più reti in casa (12);
  • Retegui ha segnato più reti fuori casa (14);
  • Kean, Thuram, Orsolini, Pulisic detengono il record di partite consecutive con rete segnata (4);
  • Pavoletti, Simeone sono i giocatori con più subentri del campionato (24);
  • Politano è il giocatore con più sostituzioni (26);
  • Simeone per Lukaku è il cambio più frequente (21 casi);
  • Milinkovic Savic ha evitato la trasformazione di 4 calci di rigori;
  • Il più giovane in A con almeno 1 presenza è Francesco Camarda (10/03/08);
  • Il più vecchio in A con almeno 1 presenza è Pepe Reina (31/08/82);
  • 7 giocatori (-2 Luperto, Di Lorenzo) sono partiti titolari 32 volte su 32 (Rrhamani, Baschirotto, Svilar, Piccoli, N’Dicka, Falcone, Krstovic);