Barana: "Salvezza (improvvisamente) quieta, e così nemmeno ce la godiamo"

L’animo è quieto, ed è singolare per chi ha scelto la causa dell’Hellas Verona, abituato com’è all’ansia domenicale, all’incertezza dei giorni, al vivere ai bordi e perennemente sul ciglio del burrone. Eppure, diciamocelo, dopo la vittoria di Udine, l’aria che si respira – fuori da ogni frase dovuta alla prammatica – è quella che la salvezza è roba quasi fatta. L’Empoli – terz’ultima – non vince una partita dai tempi di Sparta e Atene e sette punti di margine a sette partite dalla fine sono rassicuranti. Perlopiù il nostro calendario è abbastanza agevole per quel poco che ancora ci serve. Ma soprattutto il Verona da qualche partita, come già sottolineato, ha trovato la quadra tattica: atteggiamento più solido e attento, meno spericolato e volubile. Non a caso, subendo meno, si è trovata quella continuità di risultati che prima mancava. Nel calcio non si inventa nulla, la palla può essere tonda finché volete, in realtà una logica c’è sempre. E la logica dice che servirebbe un harakiri per ritrovarsi nelle secche. Vi lascio essere scaramantici, ma chi scrive ha un approccio illuminista alla vita e in casi del genere non si scompone più di tanto.
Ecco, è la passione a passare in sordina in casi del genere. Abbiamo vissuto mesi appesi a un filo e in quella condizione di fragilità si trovava un senso. Adesso che ne siamo venuti fuori siamo più contenti e sereni, ovvio, ma ci ritroviamo involontariamente anche meno attaccati alla contingenza. Quasi che aspettassimo il prossimo campionato, la prossima sofferenza, o comunque il prossimo significato
Del resto funziona così: se lottiamo nell’affanno, soffriamo, ma anche ci divertiamo (è una sorta di sindrome di Stoccolma, forse), viviamo con emozione le partite, litighiamo, ci arrabbiamo, discutiamo, malediciamo, ma anche godiamo e gioiamo. È perché c’è un obiettivo nella nostra fatica. Appena quell’obiettivo è praticamente raggiunto (pensiamo anche agli anni di Juric o i primi di Mandorlini in A…), non avendone più altri, lasciamo tutto scorrere con placida e tiepida soddisfazione annacquata di indifferenza.
È la serie A a venti squadre con tre sole retrocessioni che porta a questo: un sistema controverso per le cosiddette piccole, alle quali garantisce la sopravvivenza (quote salvezze bassissime consentono modesti investimenti), ma anche ne paralizza le ambizioni. Siamo condannati al minimo sindacale, alla modesta gioia piccolo-borghese. E per goderla appieno necessitiamo di raggiungerla in extremis, dopo aver visto i fantasmi. Sennò non ci piace del tutto. Sennò non ce la ricordiamo. E subentra subito la voglia di girare pagina.