Hellas Verona di Andrea Faedda , 21/02/2025 11:41

VERONA, PROSSIMO AVVERSARIO | Fiorentina, voglia di riscatto: 5 KO nelle ultime 10 gare

foto ansa it
foto ansa it

Nel gara valida per la 26^ giornata del Campionato di Serie A, il Verona riceverà al Bentegodi la Fiorentina, domenica 23 febbraio alle ore 15.00.

I viola allenati da Raffaele Palladino sono al 6° posto in classifica (quindi zona-Europa) con 42 punti, frutto di 12 successi, 6 pareggi e 7 sconfitte; 41 gol realizzati e 27 subiti (5^ difesa del torneo).

Arrivano all’appuntamento con l’Hellas, dopo 2 sconfitte di fila (contro Inter 2-1 e Como 0-2) e nelle ultime 10 partite disputate, la metà sono KO. Il resto, 3 vittorie e 2 pareggi.

Analizzando questo scorcio di cammino gara per gara, vediamo che i toscani alla 17^ giornata (23/12/2024) hanno perso in casa contro l’Udinese 1-2, per poi pareggiare a Torino contro la Juventus 2-2 (29/12/2024). 

Con l’inizio del nuovo anno, i viola sono incappati in due sconfitte di fila: 0-3 in casa contro il Napoli (04/01/2025) e 2-1 a Monza (13/01/2025).

Il 19/01/2025 pari casalingo contro il Torino di Vanoli (1-1) e poi 3 successi di fila:

26/01/2025 – Lazio-Fiorentina 1-2 – 22^ giornata

02/02/2025 – Fiorentina-Genoa 2-1 – 23^ giornata

06/02/2025 – Fiorentina-Inter 3-0 - recupero 14^ giornata

Dopo questo tris di vittorie, i due KO:

10/02/2025 – Inter-Fiorentina 2-1 – 24^ giornata

16/02/2025 – Fiorentina-Como 0-2 – 25^ giornata

Considerando questi due ultimi risultati, la Fiorentina sembrerebbe in calo, ma non c’è assolutamente da fidarsi. Tutt’altro. I viola vorranno reagire al trend negativo e il Verona dovrà essere attento, concentrato e determinato se vorrà strappare punti contro un avversario temibilissimo, con parecchi fuoriclasse in rosa.

Primo fra tutti, Moise Kean, capocannoniere con 15 reti e poi non è da dimenticare fra gli altri, Beltran, autore di 4 reti e di 5 assist.

Dal mercato invernale, la Fiorentina già ben attrezzata, si è ulteriormente rinforzata. 

In difesa è vero che son partiti Kayode (al Brentford) e Martinez Quarta (al River Plate), ma son arrivati Pablo Marì dal Monza e Valentini dal Boca Juniors, quest’ultimo poi girato in prestito allo stesso Verona.

A centrocampo, sono approdati in riva all’Arno:

Ndour dal PSG,  Fagioli dalla Juventus e Folorunsho (ex Hellas) dal Napoli.

Infine in attacco, Zaniolo dal Galatasary a compensare le partenze di Ikoné al Como e di Sottil al Milan.

Contro il Verona, non ci sarà lo squalificato Gosens in difesa, mentre a centrocampo e in attacco saranno assenti per problemi fisici Bove, Adli, Colpani e Gudmundsson. 

Ipotizzando il probabile 11 che scenderà in campo contro gli uomini di Zanetti: tra i pali, De Gea e davanti a lui una diesa a 4 composta da Dodò a destra e Parisi a sinistra (Gosens assente); in mezzo Pongracic (in vantaggio su Comuzzo) e Ranieri. In mediana, spazio a Cataldi (favorito su Richardson) e Mandragora e sulla trequarti, Folorunsho a destra, Fagioli in mezzo e Beltran a sinistra (al momento in vantaggio su Zaniolo), in appoggio alla punta Kean.

Questa la probabile formazione (4231) della Fiorentina, contro il Verona: 

De Gea;

Dodò, Pongracic, Ranieri, Parisi;

Cataldi, Mandragora;

Folorunsho, Fagioli, Beltran;

Kean