Tengstedt e Kastanos rimontano Oristanio, derby all'Hellas che ribalta il Venezia 2-1

Vince l'Hellas in rimonta il derby contro il Venezia. I gialloblù di Paolo Zanetti si impongono 2-1 e salgono a quota 9 in classifica. Gara di grande ritmo ed equilibro che vede gli ospiti inizialmente più aggressivi, tanto che dopo 2' vanno in vantaggio con Oristanio. L'Hellas non ci sta e reagisce immediatamente: al 9' arriva subito il pari firmato da Tengstedt. Le due squadre si affrontano a viso aperto, creano varie occasioni da una parte e dall'altra, ma è il Venezia a mettere più paura al Verona al 18' con Haps e al 26' con Doumbia: tiri alle stelle.
Nella ripresa permane l'equilibrio: al tiro di Busio (50') parato da Montipò, risponde la testa di Magnani (52') che sfiora il palo. L'Hellas man mano che passano i minuti prende il pallino del gioco in mano e si fa più pericoloso. Al 68' Duda impegna Joronen in una difficile parata con tiro dal limite. Fino alla fine ci credono di più gli uomini di Zanetti che vengono premiati all'81': corner di Lazovic, testa di Kastanos che mette in rete con l'aiuto di Joronen che fa autogol smanacciando la sfera alle proprie spalle.
Il prossimo impegno degli scaligeri sarà contro il Monza, lunedì 21 ottobre alle ore 20.45, sempre al Bentegodi.
----
Fine match
92', liscio di Magnani in area di rigore scaligera, su cross dalla destra di Candela, gran reattività di Montipò che si tuffa e ribatte la palla che si sarebbe infilata in rete.
concessi 4 minuti di recupero
87', nel Verona dentro Coppola e Okou e fuori Tengstedt e Ghilardi.
85', nel Venezia dentro Raimondo e fuori Sverko.
81', GOL-VERONA: corner dalla sinistra su corner di Lazovic, palla sul secondo palo e Kastanos di testa infila Joronen che smanaccia e manda in rete il pallone.
80', gran tiro a giro di Tengstedt
78', nel Verona dentro Sarr e Dani Silva e fuori Livramento e Duda.
77', giallo a Duda per fallo su Ellertsson.
73', cambi nel Venezia: dentro Yeboah e Gytkjaer e fuori Pohjanpalo e Oristanio.
70', gran palla in verticale di Kastanos per Livramento che dal limite dell'area veneziana prova il tiro a giro, palla troppo alta.
68', destro di Duda pericoloso e gran parata di Joronen che si rifugia in angolo.
65', cambio anche nel Verona: Kastanos dentro e fuori Mosquera.
64', insidioso cross dalla destra di Candela, provvidenziale deviazione di Bradaric prima e di Ghilardi poi: palla in corner.
61', nel Venezia entrano Ellertsson e Zampano e vanno fuori Haps e Doumbia.
52', possibilità per il Verona su corner battuto da Duda, testa di Magnani e palla che sfiora il palo.
50', ci prova Busio dalla distanza, bravo Montipò a distendersi e a deviare.
Via alla ripresa
Grande ritmo tra Verona e Venezia nel corso dei primi 45'. Partono meglio gli ospiti con aggressività e prepotenza e vanno subito in rete (al 2') con Oristanio. Il Verona reagisce immediatamente e va in rete con Tengstedt al 9'. Poi tanto equilibrio e vari capovolgimenti di fronte, con occasioni da una parte e dall'altra. Ospiti più pericolosi con Haps al 18' e con Doumbia al 26', entrambi da posizione favorevole sparano alto.
Fine primo tempo
44', occasione per il Verona con Lazovic che dalla destra mette sul secondo palo per la testa di Livramento, palla a Duda che tira ma centra Tengstedt e la sfera termina fuori di poco.
38', contropiede dell'Hellas condotto da Tchatchoua che mette in mezzo ma nessuno degli attaccanti gialloblù riesce a correggere in rete.
36', nuovo tiro del Venezia con Oristanio da dentro l'area scaligera, palla deviata che sfiora il palo alla destra di Montipò.
35', equilibrio in campo con le due squadre che s'affrontano a viso aperto con gran ritmo.
26', altra grande occasione per il Venezia che parte dai piedi di Candela dalla destra: palla in mezzo per la testa di Pohjanpalo che fa la torre per Doumbia, il quale spara in curva da posizione favorevolissima.
21', giallo a Bradaric per fallo su Oristanio.
18', sfiora la rete il Venezia: Candela dalla destra serve Haps tutto solo a sinistra, il laterale calcia indisturbato ma manda incredibilmente alle stelle.
10', dalla sinistra, Livramento per Tengstedt che tira e sfiora il palo alla destra di Joronen: Hellas vicino al raddoppio.
9', GOL-VERONA: bell'azione dell'Hellas con Tengstedt che dalla destra serve Belahyane e va in area veneziana, nel frattempo Duda riceve palla e serve Mosquera che a sua volta dà l'assist a Tengstedt che al volo di destro batte Joronen.
5', reazione immediata del Verona: Bradaric dalla sinistra che mette in mezzo per la testa di Lazovic che per un soffio non segna la rete del pari.
2', GOL-VENEZIA: secondo angolo di fila del Venezia che parte molto aggressivo. Dalla bandierina batte Nicolussi-Caviglia, palla sul secondo palo per Oristanio che vince il duello con Tengstedt e di testa infila Montipò.
Via al primo tempo
Il Verona ospita il Venezia per il 4° derby veneto in Serie A, tra queste due formazioni, fra le mura scaligere. La gara è valida per la 7^ giornata di Campionato. Nei gialloblù parrebbe un 442 lo schieramento a sorpresa con cui si disporranno: Montipò in porta e poi in difesa due novità Ghilardi ad affiancare Magnani al centro e a sinistra parte dal primo minuto Bradaric; a destra c'è l'inamovibile Tchatchoua. Mediani, Duda e Belahyane, mentre sulle fasce a destra Livramento e a sinistra Lazovic. In attacco la coppia Mosquera-Tengstedt.
Nel Venezia di Di Francesco, poché novità rispetto alla vigilia: tra i pali, Joronen mentre i 3 del pacchetto arretrato saranno Sverko, Svoboda e Idzes. A centrocampo, non c'è Ellertsson a coadiuvare Nicolussi-Caviglia, bensì Doumbia; mentre a destra, Zampano cede il posto a Candela. A sinistra confermato Haps. In avanti, nessuna rivoluzione: sulla trequarti, Busio e Oristanio a sostegno della punta Pohjanpalo.
TABELLINO
H.VERONA-VENEZIA 2-1
MARCATORI: 2' Oristanio, 9' Tengstedt, 81' autogol di Joronen su colpo di testa di Kastanos
HELLAS VERONA (4-4-2): Montipò; Tchatchoua, Magnani, Ghilardi, Bradaric; Livramento, Belahyane, Duda, Lazovic; Mosquera, Tengstedt
A disposizione: Berardi, Perilli, Daniliuc, Faraoni, Lambourde, Sarr, Okou, Sishuba, Kastanos, Dani Silva, Coppola, Cisse, Corradi
Allenatore: Paolo Zanetti
VENEZIA (3-4-2-1): Joronen; Sverko, Svoboda, Idzes; Candela, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Haps; Oristanio, Busio; Pohjanpalo
A disposizione: Oliveira, Grandi, Stankovic, Zampano, Gytkjaer, Yeboah, Altare, Sagrado, Crnigoj, Schingtienne, Andersen, Raimondo, Ellertsson, Carboni, El Haddad
Allenatore: Eusebio Di Francesco
Arbitro: Marco Guida (Sez. AIA di Torre Annunziata)
Assistenti: Valerio Colarossi (Sez. AIA di Roma 2), Alessio Tolfo (Sez. AIA di Pordenone)