Hellas Verona di Redazione , 14/09/2024 7:49

I RICCHI NEL CALCIO | Ecco quali sono le proprietà più ricche del mondo. Dal Como al Vicenza

Renzo Rosso (Vicenza)
Renzo Rosso (Vicenza)

Proprietà ricchissime. In netta controtendenza rispetto a quello che succede a Verona dove il proprietario è Maurizio Setti. Dal Como al Vicenza di Rosso, ecco quali sono le proprietà più ricche in Europa (senza considerare i fondi d'investimento). (fonte Forbes)

1 – Carlos Slim, Real Oviedo (Spagna): 93 miliardi di dollari
2 – Francois Pinault, Rennes (Francia): 40,4 miliardi di dollari
3 – Dietrich Mateschitz, RB Lipsia (Germania): 34,7 miliardi di dollari
4 – Robert Hartono, Como (Italia): 24,2 miliardi di dollari
5 – Michael Hartono, Como (Italia): 23,1 miliardi di dollari
6 – James Ratcliffe, Nizza e Losanna (Francia e Svizzera): 22, 9 miliardi di dollari
7 – Stanley Kroenke, Arsenal (Inghilterra): 12,9 miliardi di dollari
8 – Shahid Khan, Fulham (Inghilterra): 12,1 miliardi di dollari
9 – Ricardo Salinas Pliego, Mazatlan FC (Messico): 10,9 miliardi di dollari
9 – Philip Anschutz, LA Galaxy (Stati Uniti): 10,9 miliardi di dollari
11 – Rocco Commisso, Fiorentina (Italia): 8 miliardi di dollari
12 – Dan Friedkin, Roma (Italia): 6,4 miliardi di dollari
12 – Dmitry Rybolovlev, As Monaco (Francia): 6,4 miliardi di dollari
14 – Todd Boehly,  Chelsea (Inghilterra): 6,1 miliardi di dollari
15 – John Henry, Liverpool (Inghilterra): 5,1 miliardi di dollari
16 – Famiglia Saputo, Bologna (Italia): 4,3 miliardi di dollari
17 – Renzo Rosso, Vicenza (Italia): 3,7 miliardi di dollari
18 – Florentino Perez, Real Madrid (Spagna): 2,8 miliardi di dollari
19 – Farhad Moshiri, Everton (Inghilterra): 2,7 miliardi di dollari
20 – John Elkann, Juventus (Italia): 2,6 miliardi di dollari
21 – Pier Silvio e Marina Berlusconi, Monza (Italia): 2,1 miliardi di dollari ciascuno
22 – Peter Lim, Valencia (Spagna): 1,9 miliardi di dollari
23 – Giovanni Arvedi, Cremonese (Italia): 1,8 miliardi di dollari
24 – Famiglia Percassi, Atalanta (Italia): 1,6 miliardi di dollari
25 – Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta, Sassuolo (Italia): 1,1 miliardi di dollari ciascuno
26 – Danilo Iervolino, Salernitana (Italia): 1 miliardo di dollari