Tezenis Basket Academy, bilancio positivo e sguardo al futuro: parla Alessandro Giuliani

Alessandro Giuliani, Responsabile Tecnico del Settore Giovanile e di Tezenis Basket Academy, ha tracciato un bilancio a poche settimane dalla conclusione della stagione 2024/25. Diversi i temi affrontati: dai risultati del settore giovanile, alle iniziative sociali, fino a uno sguardo proiettato verso la stagione 2025/26.
Guardando a quanto fatto finora nella stagione 2024/25, quale bilancio si sente di tracciare Alessandro Giuliani?
Il bilancio complessivo della stagione che si sta concludendo è persino più positivo di quanto mi aspettassi. La soddisfazione più grande deriva dall’essere riusciti a sviluppare il progetto Academy, facendolo conoscere sul territorio veronese e oltre. Abbiamo ampliato il numero di società affiliate a Tezenis Basket Academy, includendo anche realtà esterne al mondo della pallacanestro.
Dal punto di vista tecnico, come valuti il lavoro svolto dalle squadre del settore giovanile?
È stata una stagione di altissimo livello. Siamo riusciti a qualificarci con il gruppo Under 19 alle Finali Nazionali, un risultato che mancava da molte stagioni e che testimonia l’eccellente lavoro portato avanti nel tempo da Coach Stefano Gallea, dal suo staff e da tutti i tecnici che hanno contribuito alla crescita della squadra. È importante sottolineare che il 70% del roster è composto da ragazzi veronesi, un segnale forte per tutti gli atleti del nostro settore giovanile. Inoltre, abbiamo alzato il livello qualitativo e quantitativo degli allenamenti, fornendo ai ragazzi tutti gli strumenti per migliorarsi quotidianamente.
Anche il settore minibasket ha visto crescere i suoi numeri e la sua attività…
Il minibasket rappresenta la linfa vitale del nostro settore giovanile e della società nel suo complesso. È da lì che crescono i futuri giocatori, allenatori o dirigenti della nostra Tezenis Basket Academy. Attualmente siamo presenti a Verona con sei centri minibasket, ma l’obiettivo è ampliarne il numero per allargare la base e permettere a sempre più bambini e bambine di praticare attività di qualità.
Il nuovo corso della stagione 2024/25 è stato caratterizzato da numerosi progetti sociali sul territorio. Quanto è importante per voi questo tipo di impegno fuori dal campo?
Da quest’anno abbiamo avviato un nuovo filone del nostro progetto, collaborando con diverse realtà locali come “Ronda della Carità Verona”, “Fattoria Didattica La Genovesa”, “Caritas Verona” ed “Energie Sociali”, che ci hanno supportato nella costruzione di iniziative a beneficio della comunità. Tra queste, “Diventa un Gigante”, realizzata insieme ad AGSM AIM, ci ha permesso di entrare in oltre 60 scuole di Verona e provincia grazie all’impegno della Project Manager Giulia Pomari e degli istruttori Simone Guadagnini, Matteo Testi e Giacomo Mazzoli. L’immagine degli oltre 1200 studenti che sfilano sul parquet durante una partita di Serie A2 è stata l’emblema del successo di questo progetto. Altre due iniziative che hanno riscosso grande entusiasmo sono “We Want Some Basket” e “Special Olympics”, pensate per coinvolgere e includere ragazzi con fragilità. “We Want Some Basket” è un progetto che mi rende particolarmente orgoglioso. Anche ora che la stagione si è conclusa con la partita finale giocata insieme agli amici di Aquila Basket Trento, i ragazzi continuano a chiamarci per potersi allenare il sabato mattina. La tappa veronese dei “Special Olympics” è stata solo l’inizio: insieme a “1 Maggio Su Coraggio” vogliamo ampliare questo progetto, con l’obiettivo ambizioso di organizzare magari la fase finale del torneo.
Come valuti il coinvolgimento delle società affiliate a Tezenis Basket Academy?
Il coinvolgimento delle società affiliate è stato positivo, ma c’è ancora margine di crescita. Dobbiamo essere più presenti con iniziative settimanali all’interno delle varie realtà, offrendo un supporto tecnico di alto profilo alle società che scelgono di collaborare con noi. Un progetto che abbiamo introdotto e che proseguirà è “Meet the Best”, che ha dato l’opportunità ad atleti e genitori di ascoltare professionisti di diversi ambiti, fornendo spunti interessanti. Inoltre, in occasione di ogni partita della prima squadra, abbiamo organizzato tornei che hanno dato ai giovani delle società affiliate la possibilità di scendere in campo al Pala AGSM AIM.
Con l’estate ormai alle porte, quali iniziative avete in programma con Tezenis Basket Academy?
Durante l’estate continueremo il lavoro tecnico e individuale con i gruppi più grandi, ponendo le basi per l’inizio della nuova stagione. Il fiore all’occhiello è il Summer Camp di Pinzolo, in programma dal 22 al 28 giugno, già sold out da settimane, che vedrà la partecipazione di tecnici di livello come Matteo Boniciolli e Marco Silvestrucci. Tra fine agosto e inizio settembre tornerà anche il Preseason Camp, sempre a Pinzolo, dedicato alla preparazione atletica dei nostri giovani in vista della stagione 2025/26.
Qual è la visione per il futuro in vista della stagione 2025/26?
Stiamo lavorando per rafforzare ulteriormente il nostro staff tecnico e dirigenziale. Vogliamo alzare ancora di più la qualità degli allenamenti e delle attività quotidiane, senza trascurare l’aspetto educativo ed extra-sportivo. Intendiamo sviluppare nuove collaborazioni con realtà del territorio veronese, per continuare a generare un impatto concreto sulla comunità.